Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni
20.01.2025
Nuovo progetto di ricerca sulla formazione nell'ambito del programma nazionale di ricerca 81 "Baukultur"
Building Together
Quali sono attualmente gli obiettivi, i contenuti e i metodi più importanti di un'educazione della cultura del territorio sostenibile e partecipativa per la scuola primaria e secondaria? Come immaginano i bambini e i ragazzi una cultura edilizia locale sostenibile ed equa? Come devono essere progettate le offerte formative per includere il punto di vista di bambini e giovani?Siamo lieti che queste e altre domande siano oggetto di studio nell'ambito del Programma di ricerca nazionale 81 „Baukultur". Il progetto “Building Together”, al quale noi di Archijeunes prendiamo parte in qualità di partner ‘pratico', sarà sviluppato sotto la direzione della ASP Schwyz con l’Università di Berna (Istituto di Geografia e mLAB), l’EPFL (Land Lab) e ARQubator. Attendiamo con ansia l’inizio di questa collaborazione e gli spunti che emergeranno dal progetto.
(Immagine: PH Schwyz)

Quali sono attualmente gli obiettivi, i contenuti e i metodi più importanti di un'educazione della cultura del territorio sostenibile e partecipativa per la scuola primaria e secondaria? Come immaginano i bambini e i ragazzi una cultura edilizia locale sostenibile ed equa? Come devono essere progettate le offerte formative per includere il punto di vista di bambini e giovani?

Siamo lieti che queste e altre domande siano oggetto di studio nell'ambito del Programma di ricerca nazionale 81 „Baukultur". Il progetto “Building Together”, al quale noi di Archijeunes prendiamo parte in qualità di partner ‘pratico', sarà sviluppato sotto la direzione della ASP Schwyz con l’Università di Berna (Istituto di Geografia e mLAB), l’EPFL (Land Lab) e ARQubator. Attendiamo con ansia l’inizio di questa collaborazione e gli spunti che emergeranno dal progetto.

30.11.2024
Calendario dell’Avvento : giochi sulla cultura della costruzione
I giochi offrono un approccio ludico alla cultura della costruzione e permettono di rendere accessibili ai bambini e ai ragazzi temi complessi come l’urbanismo, la protezione del clima, la mobilità e la storia dell’architettura. Durante la nostra conferenza intitolata « Play ! Esplorare la cultura della costruzione con il gioco » abbiamo raccolto una collezione di giochi particolarmente adatti all’utilizzo nelle scuole o in ambienti ludici. Questi invitano gli alunni e gli studenti a percepire e interagire in maniera creativa con l’ambiente costruito, si ache si tratti di giochi elettronici, giochi di società o di giochi di ruolo. I giochi permettono di sviluppare la percezione spaziale, il pensiero sistemico, le competenze concettuali, o ancora il dialogo nel processo di pianificazione. Grazie ai loro vari formati e al loro adattamento a varie fasce d’età, essi offrono una gamma di possibilità enorme per l’educazione alla cultura della costruzione. Per l’Avvento, vogliamo presentarvi una selezione di giochi da questa collezione. Ogni giorno, una nuova « porticina » si aprirà sul nostro canale IG : lasciatevi sorprendere !Ci farebbe davvero piacere molto se voleste provare a giocare ! 

I giochi offrono un approccio ludico alla cultura della costruzione e permettono di rendere accessibili ai bambini e ai ragazzi temi complessi come l’urbanismo, la protezione del clima, la mobilità e la storia dell’architettura. Durante la nostra conferenza intitolata « Play ! Esplorare la cultura della costruzione con il gioco » abbiamo raccolto una collezione di giochi particolarmente adatti all’utilizzo nelle scuole o in ambienti ludici. Questi invitano gli alunni e gli studenti a percepire e interagire in maniera creativa con l’ambiente costruito, si ache si tratti di giochi elettronici, giochi di società o di giochi di ruolo. I giochi permettono di sviluppare la percezione spaziale, il pensiero sistemico, le competenze concettuali, o ancora il dialogo nel processo di pianificazione. Grazie ai loro vari formati e al loro adattamento a varie fasce d’età, essi offrono una gamma di possibilità enorme per l’educazione alla cultura della costruzione. 

Per l’Avvento, vogliamo presentarvi una selezione di giochi da questa collezione. Ogni giorno, una nuova « porticina » si aprirà sul nostro canale IG : lasciatevi sorprendere !

Ci farebbe davvero piacere molto se voleste provare a giocare ! 

21.11.2024
La nuova piattaforma Archijeunes è Online
Oggi celebriamo il lancio della nostra piattaforma, completamente rinnovata. Da quando pubblicammo il sito per la prima volta, nel lontano 2018 (oltre sei anni fa!), abbiamo costantemente aggiunto nuovi contenuti: nuove unità didattiche, un'intera biblioteca online che raccoglie una vasta gamma di risorse – libri, podcast, film e giochi – dedicati ai temi della cultura della costruzione, oltre a numerose offerte di mediazione messe a disposizione per scuole in varie regioni della Svizzera per promuoverla e sostenerla!Il sito è stato ridisegnato e riprogrammato dal premiato studio Bänziger e Hug. Grazie al cambio del sistema di gestione dei contenuti (CMS), possiamo gestire meglio i suoi contenuti, Diverse modifiche apportate ai contenuti li rendono più semplici da utilizzare, e per queste miglioramenti ringraziamo i consigli degli insegnanti, educatrici ed educatori che abbiamo coinvolto nel processo di rinnovamento. C’è del colore in più, le attività e i progetti sono meglio organizzati e presentati in modo sistematico!Cosa è rimasto invariato: La piattaforma trilingue è a disposizione di chiunque cerchi contenuti educativi e proposte di mediazione culturale di alta qualità e interesse legati alla cultura del costruito, così come per chi già lavora in questo campo. La piattaforma vuole e deve continuare a crescere.Ora abbiamo una base ampia e solida su cui costruiremo continuamente, aggiungendo man mano nuovi livelli e integrando ciò che manca – sopratutto anche in italiano.
(Immagine: Bänziger Hug)

Oggi celebriamo il lancio della nostra piattaforma, completamente rinnovata. 

Da quando pubblicammo il sito per la prima volta, nel lontano 2018 (oltre sei anni fa!), abbiamo costantemente aggiunto nuovi contenuti: nuove unità didattiche, un'intera biblioteca online che raccoglie una vasta gamma di risorse – libri, podcast, film e giochi – dedicati ai temi della cultura della costruzione, oltre a numerose offerte di mediazione messe a disposizione per scuole in varie regioni della Svizzera per promuoverla e sostenerla!

Il sito è stato ridisegnato e riprogrammato dal premiato studio Bänziger e Hug. Grazie al cambio del sistema di gestione dei contenuti (CMS), possiamo gestire meglio i suoi contenuti, Diverse modifiche apportate ai contenuti li rendono più semplici da utilizzare, e per queste miglioramenti ringraziamo i consigli degli insegnanti, educatrici ed educatori che abbiamo coinvolto nel processo di rinnovamento. C’è del colore in più, le attività e i progetti sono meglio organizzati e presentati in modo sistematico!

Cosa è rimasto invariato: La piattaforma trilingue è a disposizione di chiunque cerchi contenuti educativi e proposte di mediazione culturale di alta qualità e interesse legati alla cultura del costruito, così come per chi già lavora in questo campo. La piattaforma vuole e deve continuare a crescere.

Ora abbiamo una base ampia e solida su cui costruiremo continuamente, aggiungendo man mano nuovi livelli e integrando ciò che manca – sopratutto anche in italiano.

15.02.2024
«Cambia la Svizzera!» raccoglie nuovamente le proposte dei giovani
La campagna di quest’anno “Cambia la Svizzera!” inizia il 12 febbraio. Attendiamo con ansia di ricevere numerose proposte per il futuro della Svizzera. I giovani di età compresa tra i 12 e i 25 anni possono dare libero sfogo alla loro immaginazione e pubblicare le loro idee qui da ora in poi.Alla fine della campagna, il 24 marzo, con un po’ di fortuna, una delle loro idee sarà selezionata da uno dei dieci membri del Consiglio nazionale che quest’anno partecipano a «Cambia la Svizzera!». Il 27 maggio, dieci giovani potranno quindi discutere le loro idee con i parlamentari e cercare modi concreti per realizzarle.
(Immagine: engage.ch)

La campagna di quest’anno “Cambia la Svizzera!” inizia il 12 febbraio. Attendiamo con ansia di ricevere numerose proposte per il futuro della Svizzera. I giovani di età compresa tra i 12 e i 25 anni possono dare libero sfogo alla loro immaginazione e pubblicare le loro idee qui da ora in poi.

Alla fine della campagna, il 24 marzo, con un po’ di fortuna, una delle loro idee sarà selezionata da uno dei dieci membri del Consiglio nazionale che quest’anno partecipano a «Cambia la Svizzera!». Il 27 maggio, dieci giovani potranno quindi discutere le loro idee con i parlamentari e cercare modi concreti per realizzarle.

15.08.2022
Contenuto correlato
Incontro della rete il 04.11.2022 a Bienne: «La culture du bâti fait bouger les choses. De la médiation à l’engagement civique»
Save the Date : Rencontre du réseau Archijeunes à BienneVendredi 4 novembre 2022, la Maison Farel à Bienne accueillera la rencontre du réseau organisée par Archijeunes sous le titre «La culture du bâti fait bouger les choses. De la médiation à l’engagement civique».Des intervenants de la Suisse romande et de la Suisse alémanique offriront un aperçu de leur travail dans le domaine de la médiation de la culture du bâti et différents formats permettront un échange interdisciplinaire. Nous invitons les médiateurs de la culture du bâti, les professionnels de l’enseignement, de la socioculture, de la politique et de la culture du bâti ainsi que toutes les autres personnes intéressées à participer à cette rencontre qui durera une journée et à contribuer au débat.En décembre 2020, le mouvement citoyen biennois «Westast so nicht! / Axe ouest : pas comme ça !» accomplit une première en Suisse : le projet de construction de l’autoroute urbaine à Bienne, prêt à être réalisé, est abandonné après un processus de dialogue. À partir de cet événement et d’autres exemples de mobilisation sociale, nous voulons approcher la question de savoir comment l’éducation à la culture architecturale peut encourager l’engagement civique. Quels sont les accès qui peuvent être créés par la médiation pour soutenir la capacité de réflexion et la dose nécessaires de sens critique ?La médiation de la culture du bâti a la responsabilité de stimuler les enfants et les jeunes à prendre part, aujourd’hui et à l’avenir, à l’aménagement de l’environnement construit et donc à la vie sociale.Le rencontre se tiendra en français et en allemand, les présentations seront traduites de manière simultanée.De plus amples informations sur le programme et l’inscription suivront.

Save the Date : Rencontre du réseau Archijeunes à Bienne

Vendredi 4 novembre 2022, la Maison Farel à Bienne accueillera la rencontre du réseau organisée par Archijeunes sous le titre «La culture du bâti fait bouger les choses. De la médiation à l’engagement civique».

Des intervenants de la Suisse romande et de la Suisse alémanique offriront un aperçu de leur travail dans le domaine de la médiation de la culture du bâti et différents formats permettront un échange interdisciplinaire. Nous invitons les médiateurs de la culture du bâti, les professionnels de l’enseignement, de la socioculture, de la politique et de la culture du bâti ainsi que toutes les autres personnes intéressées à participer à cette rencontre qui durera une journée et à contribuer au débat.

En décembre 2020, le mouvement citoyen biennois «Westast so nicht! / Axe ouest : pas comme ça !» accomplit une première en Suisse : le projet de construction de l’autoroute urbaine à Bienne, prêt à être réalisé, est abandonné après un processus de dialogue. À partir de cet événement et d’autres exemples de mobilisation sociale, nous voulons approcher la question de savoir comment l’éducation à la culture architecturale peut encourager l’engagement civique. Quels sont les accès qui peuvent être créés par la médiation pour soutenir la capacité de réflexion et la dose nécessaires de sens critique ?

La médiation de la culture du bâti a la responsabilité de stimuler les enfants et les jeunes à prendre part, aujourd’hui et à l’avenir, à l’aménagement de l’environnement construit et donc à la vie sociale.

Le rencontre se tiendra en français et en allemand, les présentations seront traduites de manière simultanée.

De plus amples informations sur le programme et l’inscription suivront.

Mostra il contenuto
12.10.2018
NY Times: Leggi città e paesaggi
Improvvisamente questa panoramica: la cosiddetta black plan mostra dove le persone stanno costruendo, dove stanno plasmando il loro ambiente. Il New York Times ha ora compilato una serie di piani neri provenienti dagli Stati Uniti in una meravigliosa storia cinematografica. Valutazione: vale la pena di vedere!Clicca qui per leggere l’articolo (in inglese).

Improvvisamente questa panoramica: la cosiddetta black plan mostra dove le persone stanno costruendo, dove stanno plasmando il loro ambiente. Il New York Times ha ora compilato una serie di piani neri provenienti dagli Stati Uniti in una meravigliosa storia cinematografica. Valutazione: vale la pena di vedere!

Clicca qui per leggere l’articolo (in inglese).

21.09.2018
Contenuto correlato
Lettera aperta per la mediazione della cultura del costruito
In occasione della cerimonia tenutasi durante la conferenza nazionale “La mediazione della cultura del costruito come responsabilità sociale”, i rappresentanti di Archijeunes, della Konferenz Bildschulen Schweiz e dello Schweizerisches Architekturmuseum S AM, hanno sottoscritto una lettera aperta al Presidente della Confederazione Alain Berset. Tra i primi firmatari ci sono Ville en tête per la regione francofona e l’istituto internazionale di architettura i2a per il Ticino.Tutte le istituzioni che hanno firmato la lettera sono impegnate ogni giorno per la causa della cultura della costruzione e la sua mediazione a bambini e giovani. Sono loro quindi a chiedere al Consiglio federale, alla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, alla Conferenza dei delegati cantonali agli affari culturali e all’Unione delle città svizzere di “fare in modo che la cultura della costruzione raggiunga il sistema formativo svizzero”.
Sabine Gysin, Präsidentin Konferenz Bildschulen Schweiz; Andreas Ruby, Direktor S AM; Claudia Schwalfenberg, Moderation; Aldo Caviezel, Präsident Konferenz der kantonalen Kulturbeauftragten; Thomas Schregenberger, Präsident Archijeunes; Caspar Schaerer, Publizist (Immagine: Claudia Fagagnini)

In occasione della cerimonia tenutasi durante la conferenza nazionale “La mediazione della cultura del costruito come responsabilità sociale”, i rappresentanti di Archijeunes, della Konferenz Bildschulen Schweiz e dello Schweizerisches Architekturmuseum S AM, hanno sottoscritto una lettera aperta al Presidente della Confederazione Alain Berset. Tra i primi firmatari ci sono Ville en tête per la regione francofona e l’istituto internazionale di architettura i2a per il Ticino.

Tutte le istituzioni che hanno firmato la lettera sono impegnate ogni giorno per la causa della cultura della costruzione e la sua mediazione a bambini e giovani. Sono loro quindi a chiedere al Consiglio federale, alla Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione, alla Conferenza dei delegati cantonali agli affari culturali e all’Unione delle città svizzere di “fare in modo che la cultura della costruzione raggiunga il sistema formativo svizzero”.

Mostra il contenuto
14.05.2018
get Involved IV – call for workshops
Im Rahmen des Symposiums get involved IV lädt bink (Initiative Baukulturvermittlung für junge Menschen) zur Teilnahme am international ausgeschriebenen CALL FOR WORKSHOP “creating open spaces” ein. Die von einer Jury ausgewählten Workshopkonzepte kommen vor Ort in Venedig zur Durchführung und bilden die Basis zum internationalen Austausch für ArchitekturvermittlungsexpertInnen und Laien bei get involved IV. Die Einreichfrist endet am 4. Juni 2018.Weitere Informationen zur Ausschreibung und zum Symposium get involved IV

Im Rahmen des Symposiums get involved IV lädt bink (Initiative Baukulturvermittlung für junge Menschen) zur Teilnahme am international ausgeschriebenen CALL FOR WORKSHOP “creating open spaces” ein. Die von einer Jury ausgewählten Workshopkonzepte kommen vor Ort in Venedig zur Durchführung und bilden die Basis zum internationalen Austausch für ArchitekturvermittlungsexpertInnen und Laien bei get involved IV. Die Einreichfrist endet am 4. Juni 2018.

Weitere Informationen zur Ausschreibung und zum Symposium get involved IV

01.03.2018
Studio sulla mediazione della cultura della costruzione su incarico dell’UFC
L’Ufficio Federale della Cultura (UFC) sta elaborando, su incarico del parlamento e in collaborazione con tutti gli uffici federali competenti, una strategia interdipartimentale per la promozione della cultura della costruzione contemporanea. A tal fine l’UFC ha incaricato Archijeunes di condurre “un’analisi e una rilevazione delle esigenze formative della cultura della costruzione nelle scuole”. Ciò per consentire una rivisitazione della mediazione della cultura della costruzione. Responsabile di Archijeunes è la nostra ex docente presso l’Istituto di pedagogia di Zurigo, Elisabeth Gaus-Hegner, che è anche membro del consiglio consultivo. Scopo di Archijeunes, oltre al conseguimento del fine proprio della valutazione, è anche la creazione di una rete con i 14 istituti di pedagogia della Svizzera. L’analisi sarà ultimata nel mese di novembre del 2018; i risultati andranno a confluire nella strategia interdipartimentale sotto la guida dell’UFC.

L’Ufficio Federale della Cultura (UFC) sta elaborando, su incarico del parlamento e in collaborazione con tutti gli uffici federali competenti, una strategia interdipartimentale per la promozione della cultura della costruzione contemporanea. A tal fine l’UFC ha incaricato Archijeunes di condurre “un’analisi e una rilevazione delle esigenze formative della cultura della costruzione nelle scuole”. Ciò per consentire una rivisitazione della mediazione della cultura della costruzione. Responsabile di Archijeunes è la nostra ex docente presso l’Istituto di pedagogia di Zurigo, Elisabeth Gaus-Hegner, che è anche membro del consiglio consultivo. Scopo di Archijeunes, oltre al conseguimento del fine proprio della valutazione, è anche la creazione di una rete con i 14 istituti di pedagogia della Svizzera. L’analisi sarà ultimata nel mese di novembre del 2018; i risultati andranno a confluire nella strategia interdipartimentale sotto la guida dell’UFC.

22.01.2018
I ministri della cultura europei chiedono a Davos una cultura della costruzione di qualità
Il 21 e 22 gennaio le ministre e i ministri della cultura europei si sono incontrati a Davos su invito del presidente della Confederazione Alain Berset. Alla vigilia dell’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) hanno adottato una dichiarazione che mostra come è possibile radicare a livello politico e strategico una cultura della costruzione di qualità in Europa.

Il 21 e 22 gennaio le ministre e i ministri della cultura europei si sono incontrati a Davos su invito del presidente della Confederazione Alain Berset. Alla vigilia dell’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) hanno adottato una dichiarazione che mostra come è possibile radicare a livello politico e strategico una cultura della costruzione di qualità in Europa.