Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Kein schöner Land

„Kein schöner Land“ („Nessun bel paese“) affronta il tema di come i fattori economici, legali e sociali possano influenzare la progettazione di paesaggi e spazi urbani. La crescente espansione urbana, l‘aumento dei prezzi dei terreni e l‘impermeabilizzazione dei suoli non mettono a rischio solo gli habitat naturali, ma anche gli spazi pubblici e il clima a lungo termine. Il gioco si rivolge ai decisori dei comuni, dell‘amministrazione e della politica, ma anche al grande pubblico, in particolare alle scuole, per sensibilizzare alla pianificazione territoriale sostenibile e alla cultura edilizia

Titolo
Kein schöner Land
Autore

Christine Aldrian-Schneebacher, Architektur-Spiel-Raum, Architektur Haus Kärnten

Anno
2021
Lingue
Tedesco
ISBN
978-3-9504996-0-5
Ciclo/Gruppo target
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Adulti
Sfera di competenza/Tags
Architettura del paesaggio
Paesaggio, pianificazione territoriale
Infrastrutture
Urbanistica; città, strade, piazze
Baukulturelle Bildung
Genere/Medio
Gioco
Parole chiave
Architekturtheorie
Architekturkritik
(Architektur)soziologie
Nachbarschaft
Wohnqualität
Landschaftsschutz
Stadtgrün
Agglomeration
Dorf
Gentrifizierung
Grosssiedlung
Grossstadt
Öffentlicher Raum
Siedlung
Stadt
Stadtentwicklung
Stadtplanung
Strasse
Zersiedlung
Lernwelten
Lernorte
Diversität
Partizipation
Christine Aldrian-Schneebacher, Architektur-Spiel-Raum, Architektur Haus Kärnten, Kein schöner Land, 2021.