Corpo e Spazio
Ci muoviamo quotidianamente nello spazio e lo percepiamo con tutto il nostro corpo. Anche solo la nostra presenza fisica al suo interno lo modifica. E proprio con il proprio corpo lo spazio può essere esplorato in modo giocoso.
L'Unità Didattica è tratta dallo strumento “Bauten, Städte, Landschaften“.
Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; autrice dell'unità: Martina Keller; sommario a cura di Anouk Urben
Tedesco
Italiano
- Le alunne e gli alunni rafforzano la loro percezione spaziale;
- le alunne e gli alunni migliorano la comprensione di sè e la reazione fisica allo spazio.
Tutti gli spazi suscitano in noi una reazione. Tuttavia, spesso queste ultime sono troppo ordinarie perché si noti qualcosa di particolare. Nel caso del "Green Light Corridor" di Bruce Neumann, per esempio l'effetto dello spazio è improvvisamente così forte da suscitare anche forti emozioni.Anche nella vita quotidiana ci sono spazi che provocano una reazione percepibile e distinta. I vicoli molto stretti delle città italiane o un sottopasso cupo possono evocare sentimenti simili.
Introduzione/input: è utile una discussione plenaria sulle esperienze spaziali in ascensori, aerei, sottopassi, ma anche sulle esperienze spaziali positive, come cortili interni inaspettati, giardini, terrazze sui tetti.
Elaborazione: Gli studenti scelgono un luogo nella scuola che stimoli in loro una reazione fisica. Assumono diverse posizioni in questo luogo e le documentano con fotografie o video. Attraverso i loro movimenti corporei ("interventi"), evidenziano le caratteristiche dello spazio o modificano lo spazio con il proprio corpo.
Ulteriori idee:
- Invece di limitare la scelta degli spazi all'edificio scolastico, si può ampliare il raggio d'azione dell'esercitazione includendo anche spazi esterni.
- Gli studenti scelgono due luoghi o spazi che suscitano in loro reazioni diverse. Eseguono gli stessi movimenti in entrambi i e confrontano le rispettive immagini che avranno realizzato. Annotano poi per iscritto quali differenze sono evidenti e perché ritengano che questi luoghi abbiano effetti diversi su di loro.
- 1 lezione per l'introduzione al modulo
- 2-3 lezioni per l'elaborazione
- Macchina fotografica;
- telefonino o videocamera;
- stampante.
Kuratorin: Dr. Sibylle Wälty, Kommunikation: Nicola Anne Morgan, Animation: Team Tumult
Emilie Queney
Johanna Schaible
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
Julien Gründisch
Charlotte Malterre-Barthes, Sofia Dzierzawaska (Ill.)
Lukas Ackermann (Reg.)
Didier Cornille
Michèle Bonard, Mix&Remix (Ill.)
Office cinématographique de Lausanne