Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

La luce come materiale

Per le architette e gli architetti la luce è a tutti gli effetti un materiale. Si può modellare, dosare e colorare, conferendo a ogni spazio un’atmosfera particolare. Per i profani, invece, la luce è in genere semplicemente «chiara».

L’esercizio ha l’obiettivo di avvicinare le giovani e i giovani alla luce come strumento di design e «materiale» che plasma lo spazio.

Autori: Philipp Esch, Hansjörg Gadient, Pascale Guignard, Barbara Wiskemann; Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Architettura
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Lezioni separate
Serie
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni imparano a conoscere la luce come uno strumento del lavoro architettonico, tanto importante quanto plasmabile.
  • Le alunne e gli alunni imparano a creare atmosfere con la luce.
Procedura

Input:
Le alunne e gli alunni scoprono l’effetto della luce attraverso esempi tratti da immagini e film. La «Chiesa della Luce» di Tadao Ando o le opere di Peter Zumthor mostrano l’importanza della luce come strumento di design.

Anche in classe è possibile provare a creare diverse condizioni di luce, giocando con le tapparelle o utilizzando la fessura della porta come fonte di luce, mentre la stanza è al buio.

Elaborazione
In un cubo di cartone con lato di 15 cm devono essere ritagliate delle aperture che creino all’interno un’atmosfera luminosa particolare. L’utilizzo previsto è quello di un luogo dove si sta in silenzio (meditazione, preghiera, ndt).

Successivamente, gli spazi interni e i giochi di luce cosí creati sono fotografati.

Infine, le «riprese interne» vengono proiettate e discusse in gruppo. Attraverso queste immagini proiettate sulla parete la maggior parte delle alunne e degli alunni può rendersi conto di cosa ha progettato.

Ulteriori idee:
Posizionare alcuni o tutti i cubi di cartone della classe uno sopra l’altro, in modo da creare un isolato. Anche questo può essere illuminato, creando nuove atmosfere nell’ambiente.

Requisiti
  • 2 ore per la costruzione e la correzione della scatola luminosa
  • 1 ora per la documentazione e la discussione
Materiale
  • Per ogni alunna o alunno: sei fogli di cartone, ognuno di 15 x 15 cm, nastro adesivo, cutter, eventualmente colla, cartone aggiuntivo per chiudere le aperture troppo grandi.
  • Fotocamera (macchina fotografica, telefonino) per documentare gli interni
  • Eventualmente stampante o strumento di proiezione
Archijeunes, DE / FR / IT