La vita nel Medioevo
I libri per l’infanzia che raffigurano e descrivono castelli e fortezze medievali sono numerosi. Con questa attività, le bambine e i bambini si immergono in un mondo medievale e scoprono la vita del quanto fosse diversa la vita di quei tempi rispetto a quella di oggi. Una visita guidata a sfondo pedagogico e teatrale in un edificio medievale permette alle bambine e ai bambini di sognare cavalieri e dame di corte e li aiuta a sviluppare una propria idea di castelli e fortezze.
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
Patrimonio
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Francese
Italiano
- Conoscere la vita in un castello medievale.
- Sviluppare immagini mentali di un mondo passato.
- Trasferire tali idee e immaginazioni su carta.
- Vivere in prima persona l’esperienza del borgo/castello medievale.
In un edificio medievale nelle vicinanze, magari in una torre scarsamente illuminata, , le alunne e gli alunni riuniti attorno a un tavolo si immergono in un mondo di feste di corte, cavalieri e castelli. L’insegnante o una guida esperta in pedagogia teatrale legge storie e racconti dell’epoca, cosi da trasportare le alunne e gli alunni in un altro mondo. Ascoltando storie sulle attività nel borgo medievale gli allievi e le allieve scoprono come a quei tempi si vivesse in modo molto diverso rispetto a oggi. Successivamente, si può visitare l’edificio medievale.
Elaborazione
Al ritorno in aula, le bambine e i bambini dipingono con acquerelli su un foglio di dimensioni “A3” la loro idea di castello, cercando di includere il maggior numero possibile di dettagli che hanno imparato dalle storie e dai racconti d’epoca. Il focus principale è sull’edificio, tuttavia è già possibile rappresentare anche aspetti della vita medievale.
Ulteriori idee:
- Vita nel Medioevo: visita guidata per le classi scolastiche
- Una visita guidata a sfondo pedagogico teatrale offre alle alunne e agli alunni la possibilità di essere parte della società che viveva dentro il castello e di sperimentarne la vita quasi in prima persona. I bambini ascoltano un attore o una attrice che impersonano una serva o un servo raccontare come vivevano le persone nel Medioevo, scoprendo così gli oggetti, le storie e anche gli edifici di un mondo lontano.
Per proseguire il lavoro, si può utilizzare l’unità didattica Vita nel castello.
- Accesso a un edificio medievale nei dintorni.
- 1/2 giornata per l’escursione.
- 2 lezioni per dipingere il castello.
- Storie su castelli e fortezze
- Strumenti per dipingere
- Fogli di carta
Detlef Surrey
Lucio Raccanelli
studio soàr
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Géraldine Elschner, Lucie Vandevelde (Ill.)
Anne-Sophie Baumann, Didier Balicevic (Ill.)
Gaia Stella
Thomas Imbach (Reg.)
Didier Cornille