Patrimonio culturale. Guarda!
Il nostro patrimonio culturale ha molti aspetti: i paesaggi e l’architettura, le storie, le canzoni, le usanze, l’artigianato e il cibo sono tutti elementi che influiscono sulla nostra vita quotidiana. Il nostro patrimonio comune comprende l’insieme dei beni culturali materiali e di quelli immateriali (tradizioni viventi). Spesso non ci accorgiamo nemmeno della sua presenza, ma in occasione dell’Anno del patrimonio culturale 2018, esso sarà portato sotto i riflettori per incoraggiarci a pensare sul suo valore e su come potremo farlo evolvere insieme.
Il contenuto dei materiali didattici è in linea con il nuovo curriculum e mostra idee pratiche per l’attuazione. Una raccolta di immagini, fogli di lavoro, consigli sull’uso dei nuovi media e un divertente gioco di scala del patrimonio culturale permettono agli alunni di familiarizzare con l’argomento.
Questa unità didattica è stata sviluppata in collaborazione con lo tallero d’Oro 2018 per classi scolastiche.
Foto: (c) Christoph Oeschger
Architettura
Fabbricati e strutture
Infrastrutture
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Francese
Italiano
- Conoscere i concetti di «patrimonio culturale» e «monumento»
- Riconoscere caratteristiche dei monumenti e di descriverle.
- Riflettere sui requisiti spaziali e sui conflitti d’uso.
- Tema 1: Patrimonio culturale e monumenti
- Tema 2: Monumenti a rischio
- Tema 3: Il patrimonio culturale intorno a noi
- Tema 4: Patrimonio culturale e pubblicità turistica
- Tema 5: Gioco delle scalette
Kuratorin: Dr. Sibylle Wälty, Kommunikation: Nicola Anne Morgan, Animation: Team Tumult
Denkmalpflege des Kantons Bern (Hg.)
Julien Gründisch
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Konrad Beck
Martin Witz (Reg.)
Gaia Stella
Thomas Imbach (Reg.)
Didier Cornille
Michèle Bonard, Mix&Remix (Ill.)