Città, campagna, involucro

Il progetto pilota «Stadt Land Hülle» (città, campagna, involucro) è stato realizzato nel 2004 a Oberwil nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Architette e Architetti Svizzeri (FAS) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’ETH di Zurigo.
Urbanistica; città, strade, piazze
Scienze umane e sociali
Francese
Italiano
- Familiarizzare con il modello quale forma di rappresentazione in architettura. Riconoscere e descrivere le caratteristiche e le riflessioni concettuali degli architetti.
- Percepire e descrivere gli spazi nel paesaggio.
- Approfondimento della storia degli insediamenti nel proprio luogo di residenza. Introduzione alla metodologia di rappresentazione di un modello di città.
- Rappresentazione in scala nel modello.
- Scoprire quali sono le qualità abitative che, oltre ai criteri degli spazi, influiscono sul benessere nel luogo (di residenza).
- Apprendere l’evoluzione di un’azienda artigianale locale.
- Riconoscere e comprendere le qualità dei materiali e delle superfici dal punto di vista visivo, tattile, acustico.
- Indagare fenomeni quali la luce e la trasparenza e i loro effetti sullo spazio. Ampliare il repertorio dei materiali.
- Escursione – Visita a una mostra di architettura (allo Schaulager)
- Paesaggio – Esplorare i dintorni
- Realizzazione di modelli 1 – Topografia
- Breve presentazione – Storia del luogo di residenza
- Realizzazione di modelli 2 – Ambiente costruito e progettato
- Identità – Il rapporto personale con il luogo di residenza
- Escursione – Visita a un’azienda locale
- Superfici – Produrre i propri materiali
- Input – Prima, seconda, terza pelle
- Escursione – L’involucro architettonico
- Involucri – Produrre le proprie superfici
- Escursioni
- Presentazioni di specialiste e specialisti in classe
- Esercizi di sensibilizzazione
- Realizzazione di modelli
- Riflessioni sul luogo di residenza
- Studi sui materiali
Le alunne e gli alunni del progetto pilota appartenevano a una 2ᵃ classe del livello secondario, in cui tutti avevano due lezioni settimanali di arti visive e metà della classe aveva due ulteriori lezioni di disegno tecnico, entrambe con lo stesso insegnante. Questo ha permesso di svolgere un lavoro piuttosto completo.
Johanna Schaible
Lucio Raccanelli
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
studio soàr
Matthias Gnehm
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Anne-Sophie Baumann, Alexandra Huard (Ill.)
Emmanuelle GRUNDMANN
Marta ORZEL (Illustratrice)
Didier Cornille
Gian Paolo Minelli