Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni
28.09.2025
Workshop
Ecoute voir l'eau | La Baye de Montreux
Labac
Ecoute-voir l’eau : cartographie sonore participative vi invita a scoprire il territorio di Montreux attraverso il suono, nel corso di sei incontri gratuiti. Il 28 settembre collaboriamo con il collectif Affluent (associazione multidisciplinare impegnata nella resilienza, nell'ospitalità e nell'inclusività dei territori) per farvi scoprire le sfide urbane, sociali ed ecologiche legate all'adattamento ai cambiamenti climatici, al ruolo dell'acqua in città e alla presenza del vivente.Durante questa esperienza, (ri)scoprirete la storia locale, il suo patrimonio architettonico e naturale, e registrerete, in compagnia di un'artista del suono, la varietà dei suoni dell'acqua. Il progetto si concluderà l'8 novembre 2025 al Caux Palace con una performance sonora inedita che riunirà tutte le registrazioni dei partecipanti.labac propone questo progetto nell'ambito del suo programma di azioni per una cultura edilizia di qualità, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui legami tra architettura, paesaggio e uomo.

Ecoute-voir l’eau : cartographie sonore participative vi invita a scoprire il territorio di Montreux attraverso il suono, nel corso di sei incontri gratuiti. Il 28 settembre collaboriamo con il collectif Affluent (associazione multidisciplinare impegnata nella resilienza, nell'ospitalità e nell'inclusività dei territori) per farvi scoprire le sfide urbane, sociali ed ecologiche legate all'adattamento ai cambiamenti climatici, al ruolo dell'acqua in città e alla presenza del vivente.

Durante questa esperienza, (ri)scoprirete la storia locale, il suo patrimonio architettonico e naturale, e registrerete, in compagnia di un'artista del suono, la varietà dei suoni dell'acqua. Il progetto si concluderà l'8 novembre 2025 al Caux Palace con una performance sonora inedita che riunirà tutte le registrazioni dei partecipanti.

labac propone questo progetto nell'ambito del suo programma di azioni per una cultura edilizia di qualità, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui legami tra architettura, paesaggio e uomo.