La rete della cultura della costruzione Austria – bink Iniziativa per l’educazione alla cultura della costruzione per i giovani – organizza per la settima volta consecutiva il simposio get involved VII nell’ambito della Biennale di Architettura di Venezia, offrendo così una piattaforma internazionale per discutere e affrontare collettivamente temi attuali rilevanti per la cultura della costruzione e potenziali di sviluppo, sia dal punto di vista teorico che pratico.
PATTERNLANGUAGE – TO ACT AND IMPACT IN SPACE: una lingua comune per discutere di questioni comuni è il tema di quest’anno del simposio get involved VII. Al centro vi è la ricerca di un linguaggio dei segni spaziali comprensibile a livello internazionale – più precisamente, di segni e motivi che, in modo transnazionale e giocoso, sperimentale e a bassa soglia, servano alla comunicazione e si rivolgano ai giovani, invitandoli a partecipare alla progettazione dello spazio.
Archijeunes organizza con la drumrum Raumschule, l’i2a Istituto Internazionale di Architettura e Ville en tête il workshop «Shared Language for Built Environment Education? An experiment from multilingual Switzerland».
Come paese quadrilingue, la Svizzera affronta la particolare sfida di rendere comprensibile e inclusivo il nostro ambito di attività, superando le barriere linguistiche.
Il workshop fa parte del progetto «Roadmap», nell’ambito del quale si sta elaborando una strategia per una maggiore visibilità dell’educazione alla cultura della costruzione – nelle scuole, ma naturalmente anche altrove. È sviluppato e realizzato da un gruppo di lavoro di mediatori e mediatrici della cultura della costruzione de la Tavola rotonda della cultura della costruzione, al quale – oltre alle quattro organizzazioni sopra menzionate – partecipano anche il BÜROfürBAUKULTUR, Heimatschutz, LABforKids e il S AM.
Saremmo lieti se anche altri membri della nostra rete venissero a Venezia al Padiglione svizzero.
Le informazioni sul programma sono disponibili qui.
www.bink.at/get-involved-vii