Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Dialogo tra specialisti

Chi fa cosa? La progettazione e la costruzione edile rappresentano il terzo settore per importanza in Svizzera. La gamma di professioni in questo settore è molto ampia e diversificata. L’esperienza dimostra che le alunne e gli alunni apprezzano molto il contatto diretto con le specialiste e gli specialisti.

L'unità è tratta dal materiale didattico “Bauten, Städte, Landschaften

Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; Sintesi: Anouk Urben

Ciclo
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Architettura
Tecnologie della costruzione
Materia scolastica
Cultura della costruzione
Preparazione alla professione
Durata
Serie
Assistenza
Con esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni apprendono che l’ambiente costruito non è un prodotto del caso ma è stato progettato e plasmato dall’uomo.
  • Acquisiscono un’idea precisa delle diverse qualifiche professionali e della divisione del lavoro nella società in cui viviamo.
Procedura

Input:
Alle alunne e agli alunni viene chiesto di guardare fuori dalla finestra e di discutere e annotare, in piccoli gruppi, le seguenti domande:

  • Cosa vediamo?
  • Chi si cela dietro queste opere?
  • Chi avrà avuto l’idea?
  • Chi ci avrà lavorato?
  • Quale formazione sarà stata necessaria alle persone per poter svolgere questi lavori?
  • Perché non conosciamo le autrici e gli autori di molte opere, o non ne abbiamo memoria?

Elaborazione:
Alle alunne e agli alunni viene affidato il compito di osservare da vicino un gruppo di professionisti del settore edile. Con l’aiuto dell’insegnante, gli studenti scelgono le specialiste e gli specialisti il cui lavoro suscita il loro interesse. Si documentano sul loro settore professionale, stilano un catalogo di domande e si rivolgono alle specialiste e agli specialisti corrispondenti. Con una serie di domande preparate, registrano un’intervista che successivamente trascriveranno. Infine illustrano con una presentazione i risultati della loro ricerca alla classe.

Ulteriori idee:
In alternativa, a o complemento dell’esercizio, le alunne e gli alunni possono fotografare le specialiste e gli specialisti al lavoro e realizzare disegni o un breve video. Le interviste possono essere corredate di foto e disegni per creare una cartella sulle professioni edilizie.

Requisiti

4 – 6 lezioni per team

Materiale
  • Apparecchio di registrazione
  • Materiale per la ricerca
  • Eventuale fotocamera
  • Videocamera
Archijeunes, DE / FR / IT