Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Costruzione di ponti

I ponti attraversano gli spazi vuoti. I seguenti esercizi sono pensati per mostrare le affascinanti possibilità offerte delle strutture pieghevoli e di quelle appoggiate su tralicci. Per i più impazienti, il ponte di carta è perfetto, mentre i più coraggiosi possono optare per il ponte pedonale.

Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; Autoren der Einheit: Judith Gross, Pius Wey; Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Ingegneria
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Durata
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni imparano a conoscere il fachwerk (la struttura a traliccio) e il faltwerk (la struttura pieghevole) come soluzioni tecniche per irrigidire i componenti strutturali e collegare gli spazi.
  • Prendono coscienza delle diverse prestazioni ingegneristiche.
Procedura

Input
Esercizio preliminare ponte pieghevole:  Le alunne e gli alunni ricevono un foglio di carta da 120 g/m² formato DIN A3 ciascuno. Questo sarà l’unico materiale a disposizione per coprire uno spazio vuoto di 40 cm. Il ponte dovrà essere in grado di sostenere almeno una lattina o una bottiglia con un contenuto di 5 dl priva di supporto. La tecnica più adatta è quella della piegatura. Dopo aver fatto una prova con il primo foglio, si realizza il ponte definitivo piegando il secondo foglio [MDM1] e la sua robustezza viene poi testata con una bottiglia.

Elaborazione
Esercizio principale ponte a traliccio: L’insegnante individua nell’area scolastica un luogo che possa o debba essere attraversato da un ponte. Spiega alle alunne e agli alunni i principi di una struttura a traliccio. Il compito consiste ora nel costruire, in gruppi di circa quattro persone, un ponticello con un numero predefinito di assi di legno (in base alla distanza da coprire), in grado di sostenere almeno un membro del gruppo. Importante: le assi di legno dovranno essere così sottili da fare in modo che una o due di esse da sole non siano sufficienti a fungere da struttura portante. Attraverso un processo di „trial-and-error“ sperimentando con ricerche proprie, le alunne e gli alunni creano un ponticello di questo tipo. Dopo aver verificato i risultati e averne discusso all’interno del gruppo, si vota il ponte più bello.

Ulteriori idee
Al seguente link sono elencati diversi ponti di legno in Svizzera, tra cui anche dei ponti a traliccio. Per completare la panoramica sui ponti, sarebbe interessante organizzare una visita didattica a un ponte che si trovi nelle vicinanze.

Requisiti
  • 1 lezione per l’esercizio preliminare
  • 6-8 lezioni per l’esercizio principale
Materiale

Esercizio preliminare

  • Carta da disegno formato A2, 120 g/m², due fogli per persona
  • Bottiglia o lattina per bevande come peso

Esercizio principale

  • Assi di legno
  • Viti
Archijeunes, DE / FR / IT