Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Vita nel castello

«Mentre cercavano un luogo adatto alla costruzione di un castello per il principe, i cavalieri si sono imbattuti in una parete naturale di rocce e un corso d’acqua. In mezzo, un terreno pianeggiante con ampie vedute sul paesaggio circostante. Qui hanno deciso di costruire un castello!»

In base a criteri simili, le alunne e gli alunni cercano nel loro edificio scolastico un luogo adatto per erigere temporaneamente il loro castello. Con scatole di cartone e colori, le alunne e gli alunni creano uno spazio di gioco dal sapore medievale e sviluppano, durante la costruzione, l’infrastruttura necessaria per la vita in un castello.

L’unità proviene dalla settimana di progetto SpacespotCostruiamo un castello”.

Autori: Hansjörg Gadient, Pet Zimmermann, Dario Lanfranconi, Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
1° ciclo (da 4 ai 8 anni)
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
Sfera di competenza
Fabbricati e strutture
Casa e appartamento
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni sanno cosa è necessario per il funzionamento di una comunità all’interno di un castello.
  • Sanno riconoscere un luogo adatto per la costruzione di un castello.
  • Conoscono i vari elementi di un castello, come a esempio la torre di guardia, il portone, il pozzo.
  • Sanno calarsi nel mondo di un castello costruito con le loro mani, attraverso il gioco.
  • Sanno utilizzare con cura e consapevolezza i materiali da costruzione.
  • Sanno rappresentare la materializzazione di un castello con pennelli e colori.
  • Contenuti
  • Le alunne e gli alunni costruiscono una fortezza con vecchie scatole di cartone: torri di guardia, mura, portone e ponte. La sola fortificazione non è tutto, poiché la vita di molte persone si svolge all’interno di questa costruzione. Le alunne e gli alunni devono riflettere su ciò che è necessario per il funzionamento di una simile comunità. Possono servire stalle per cavalli, maiali e galline, una cucina, un forno e una toilette. Si discute come poter disporre di acqua potabile: è necessario costruire un pozzo.
  • Con una buona collaborazione e uno sforzo realizzativo, le alunne e gli alunni possono presto entrare nel loro castello e inaugurarlo con una danza medievale.
Contenuti

Die SchülerInnen errichten aus alten Kartonschachteln eine Festung: Wachtürme, Mauern, Tor und Brücke. Doch mit der Befestigung alleine ist es nicht getan, denn das ganze Leben vieler Bewohnerinnen und Bewohner spielt sich in diesem Bauwerk ab. Die SchülerInnen müssen sich überlegen, was zum Funktionieren einer solchen Gemeinschaft alles dazugehört. So können Stallungen für Pferde, Schweine und Hühner entstehen, eine Küche, ein Backhaus, sowie eine Toilette. Die Frage der Wasserversorgung taucht auf, ein Brunnen muss gebaut werden.

Mit guter Zusammenarbeit und entsprechender Bemalung können die SchülerInnen schon bald in ihre Burg einziehen und sie mit einem mittelalterlichen Tanz einweihen.

Procedura

Come introduzione si consiglia l’unità didattica Vita nel Medioevo

Input
Attraverso libri illustrati e fotografie, l’insegnante analizza insieme alle bambine e ai bambini la posizione dei castelli. Cosa si nota? Che cos’hanno in comune? Come appaiono i luoghi dove sorgono i castelli?

Elaborazione
Dopo aver trovato un luogo adatto per la costruzione del castello all’interno dell’edificio scolastico, con scatole di cartone vengono erette mura e torri di guardia e si definisce la posizione del portone d’ingresso e del ponte. Insieme alle alunne e agli alunni si scopre cosa è necessario all’interno di un castello per la vita quotidiana: stalle, cucina, forno, e una toilette, ecc. Si discute come poter disporre di acqua potabile: è necessario costruire un pozzo. Le dimensioni della struttura sono state scelte in modo che sia disponibile abbastanza spazio per tutte le bambine e i bambini nel cortile del castello, in modo che possano viverlo in prima persona e rievocare le scene della vita al suo interno.

Quando la struttura di base è completata, sembra ancora decisamente fatta di scatole di cartone ma con una buona dose di colori e uno sforzo creativo tutti questi elementi  a prima vista separati si trasformano in un insieme coerente. Si discute di quali materiali possano costituire le singole parti del castello e di come mostrare il carattere di questi materiali con colore e pennello: i muri sono realizzati con blocchi di pietra naturale di diverse dimensioni, le costruzioni nel cortile sono in legno o pietra, la saracinesca è in ferro e la rampa è costituita da massicce travi di legno.

Ulteriori idee
Un’inaugurazione con danze medievali su musica tipica e un banchetto festoso possono rappresentare il momento clou per le alunne e gli alunni e i loro genitori.

 

Requisiti

Ampi spazi per costruire temporaneamente il castello, ad esempio l’atrio, la soffitta, la palestra o un corridoio spazioso.

Materiale
  • Scatole di cartone di grandi dimensioni in vari formati (disponibili gratuitamente presso un negozio di arredamento)
  • Pellicola di plastica per ricoprire
  • Nastro adesivo per pittori
  • Coltello per tappezzeria
  • Bostik
  • Colori
Archijeunes, DE / FR / IT