Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Costruiamo un castello

Il progetto pilota è stato realizzato nell’ambito della settimana tematica 2005 presso una scuola primaria. L’obiettivo della settimana tematica «Costruiamo un castello» («Wir bauen eine Burg») era quello di comprendere e vivere il castello come una sorta di «città in miniatura».

Domande come: «Perché il castello si trova proprio lì?», «Chi viveva in un castello?», «Che tipo di attività vi si svolgevano e in quali ambienti?» andavano affrontate attraverso l’esperienza diretta e la simulazione. In tal modo è stato possibile sperimentare la complessità di questa struttura multifunzionale nonché creare riferimenti all’ambiente da noi realizzato per gioco.

Il progetto pilota «Costruiamo un castello» è stato realizzato nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Architette e Architetti Svizzeri (FAS) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’ETH di Zurigo. Il progetto è stato preparato e curato da Pet Zimmermann (architetta FAS) e due insegnanti della scuola primaria.

Ciclo
1° ciclo (da 4 ai 8 anni)
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
Sfera di competenza
Urbanistica; città, strade, piazze
Materia scolastica
Cultura della costruzione
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Settimana progetto
Assistenza
Con esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Contenuti

Dopo un’introduzione ludica al tema «Costruiamo un castello», la struttura delle singole fasi dell’esercizio ha guidato le alunne e gli alunni dall’osservazione ravvicinata all’indagine analitica e infine alla «costruzione con le proprie mani».

Procedura

Immergersi in un mondo sconosciuto.
Le bambine e i bambini hanno ascoltato storie sulla vita in un borgo medievale e hanno appreso come fosse diversa rispetto a oggi. Successivamente hanno descritto ed elaborato queste impressioni con un disegno.

Vivere il castello in prima persona.
Questa fase li ha guidati dalla presentazione all’osservazione e infine all’esperienza individuali. Le bambine e i bambini hanno esplorato un antico borgo medievale e hanno scoperto come si svolgeva la vita quotidiana a quei tempi.

Costruire un castello.
Mentre costruivano il loro castello, le alunne e gli alunni hanno riflettuto sulle conoscenze acquisite e hanno avuto l’opportunità di metterle direttamente in pratica.

Festa a corte.
La settimana si è conclusa con una festa nel cortile del castello, accompagnata da musica medievale. All’evento sono stati invitati anche i genitori.

Archijeunes, DE / FR / IT