Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Porte, cancelli, scale

Spesso i passanti non fanno nemmeno caso ad aspetti che le architette e gli architetti studiano approfonditamente, a lungo. A uno sguardo più attento però emerge chiaramente il significato di questi aspetti. In un dato quartiere, o in una zona (della città) ci sono innumerevoli finestre, porte, cancelli e facciate, tutti con forme e funzioni diverse. Lo studio attento di uno di questi elementi affina lo sguardo architettonico sull’ambiente circostante.

L’unità nasce dalla collaborazione con PH SG.

Gli autori sono David Häberli e Anouk Urben.

Ciclo
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Architettura
Fabbricati e strutture
Casa e appartamento
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Lingue
Durata
Serie
Assistenza
Con esperto/a
Lingue
Francese
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni imparano a riconoscere e a riflettere sui contesti creativi e tecnici degli oggetti.
  • Imparano a svolgere ricerche sugli aspetti simbolici e funzionali delle opere edili e a presentarne i risultati.
  • Aquisiscono la capacità di analizzare e illustrare in modo mirato la funzione e il design degli oggetti fotografati.
Contenuti

Muniti di una telecamera e di una mappa del luogo, le alunne e gli alunni attraversano i dintorni e si concentrano su un particolare elemento costruttivo. Lo fotografano e ne segnano la posizione. Rientrano poi in classe con questa raccolta di fotografie. Qui gli elementi vengono analizzati, selezionati e documentati.

Procedura

Input:
Per un confronto significativo degli elementi costruttivi, la serie di fotografie dell’aspetto architettonico selezionato dovrebbe avere un carattere “documentaristico”. A titolo esemplificativo si possono mostrare le fotografie della coppia di artisti Bernd & Hilla Becher. La macchina fotografica va pertanto puntata frontalmente sul soggetto, componendo l’immagine con particolare attenzione all’elemento architettonico selezionato.

Per esercitarsi nell’uso della fotografia documentaristica, in una fase preliminare le alunne e gli alunni lavoreranno a coppie per provare a documentare un elemento dell’area della scuola scelto dall’insegnante (a esempio una panchina, un cestino, delle sedie). Dopo aver letto attentamente l’opuscolo Fondamenti della fotografia creeranno una prima serie di immagini con una macchina fotografica o la fotocamera del cellulare. La posizione degli oggetti così fotografati sarà segnata sulla mappa dell’area della scuola.

Al rientro in aula, le fotografie saranno analizzate al computer, per verificarne la qualità. Si confronteranno gli oggetti tra loro creando una piccola serie. Lavorando per gruppi gli alunni procederanno poi ad annotare per iscritto le loro esperienze e osservazini. (Scheda di lavoro 1)

Elaborazione:
Dopo questo esercizio preliminare, le alunne e gli alunni scelgono uno dei seguenti elementi costruttivi per una discussione approfondita:

  • Porte
  • Finestre
  • Scale
  • Cancelli
  • Balconi
  • Pergolati/verande
  • Recinzioni

L’attività dovrà avere una durata definita, con un inizio e una fine chiari. Durante questo periodo di tempo, alle alunne e agli alunni è richiesto di lavorare a coppie per trovare, nel luogo a loro assegnato, il maggior numero possibile di elementi corrispondenti al loro tema. Il luogo di dove è stata scattata ogni fotografia va indicato sulla pianta del area/zona analizzata con lo scopo di documentare i progressi.

Al ritorno in classe, le fotografie saranno organizzate e selezionate. Le serie fotografiche possono essere analizzate e raggruppate in base ai seguenti aspetti:

  • Età/epoca
  • Forma
  • Funzione
  • Posizione nel luogo
  • Posizione nel contesto della facciata

Le osservazioni e i raggruppamenti vanno motivati, registrati per iscritto e presentati alla classe alla conclusione dell’attività. (Scheda di lavoro 2)

Ulteriori idee:
Realizzazione di un cartellone
Realizzazione di un cartellone utilizzando tutte le fotografie dello stesso soggetto, composte in modo suggestivo. A esempio: the doors of Dublin.

Collage della propria facciata
Le alunne e gli alunni utilizzano gli elementi fotografati da tutta la classe per creare delle “facciate” (di un palazzo) personalizzate. Combinando porte, finestre, cancelli, scale e balconi è possibile creare facciate diverse. È importante scegliere gli elementi giusti. Per questo collage è possibile moltiplicare gli elementi copiandoli più volte e/o variarne le proporzioni.

Porta per finestra
Per ogni finestra, le alunne e gli alunni cercano nel luogo una porta corrispondente, che possa essere corrispondente. Da un lato, si possono utilizzare le fotografie di porte fatte delle compagne e dei compagni di classe, dall’altro è possibile guardarsi intorno nelle zone circostanti e cercare una porta che si accompagni adeguatamente alla finestra fotografata. Al rientro in classe, l’elemento corrispondente viene stampato e incollato insieme alla fotografia della finestra, spiegando per iscritto la scelta della porta.

Discussione tecnica
L’insegnante invita una o uno specialista che conosce gli edifici della zona ed è in grado di fornire informazioni sulla categorizzazione storica degli elementi e sul cambiamento di funzione di questi edifici nel tempo.

Dallo schizzo al modello
Si sceglie una fotografia e si realizza uno schizzo con l’aiuto della carta trasparente, riducendo l’oggetto alle sue linee essenziali. Sulla base di questo schizzo si costruisce un modello in cartone. Per semplificare la tridimensionalità è possibile creare prima un rilievo. (Scheda di lavoro 3)

 

Requisiti
  • Esercizio preliminare: 3 lezioni
  • Elaborazione: 6 lezioni
  • Lezioni aggiuntive per ulteriori idee
Materiale
  • Macchina fotografica (o fotocamera del cellulare)
  • Mappa del luogo
  • Pianta dell’area della scuola
  • Materiale per appunti
  • Eventuale treppiede
  • Opuscolo Basi della fotografia
  • Stampante a colori
  • Eventuale materiale per la realizzazione di modelli/plastici
  • Carta trasparente
Archijeunes, DE / FR / IT