Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

La casa come nostra terza pelle

In questo progetto pilota, le alunne e gli alunni hanno affrontato in modo giocoso due importanti ambiti di progettazione: da un lato l’abbigliamento come loro «seconda» pelle e dall’altro le forme di abitazione più semplici, tra cui le grotte e le capanne, come «terza» pelle.

Il progetto pilota «La casa come nostra terza pelle» (“Das Haus als unsere dritte Haut”) è nato dalla collaborazione tra l’insegnante Pierrette Gribi e l’architetto Alexander Henz (BSA) ed è stato realizzato nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Architette e Architetti Svizzeri (FAS) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’ETH di Zurigo.

Ciclo
1° ciclo (da 4 ai 8 anni)
Sfera di competenza
Percezione dello spazio
Casa e appartamento
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Lezioni separate
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Procedura

A una conversazione introduttiva tra l’insegnante e le alunne e gli alunni sull’utilità della nostra pelle sono seguite cinque attività coordinate, ricche di azione ed esperienze, durante le quali le alunne e gli alunni hanno esplorato e modellato in modo ludico alcune parti del loro ambiente, inizialmente da soli e successivamente in squadra. Dopo ogni esercizio, le alunne e gli alunni hanno presentato le opere create, discutendone tra loro e con l’insegnante.

Le attività possono essere svolte in sequenza (come nel progetto pilota) oppure è possibile selezionare singoli esercizi.

Archijeunes, DE / FR / IT