Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Le esperte e gli esperti del territorio

(Immagine: PH Schwyz)

«Le esperte e gli esperti del territorio» è una guida alla gestione sostenibile della cultura della costruzione locale e presenta un progetto interdisciplinare destinato alle e agli insegnanti del 2° ciclo. Grazie ad un concetto didattico partecipativo e a metodi artistici, cartografici e di esplorazione dello spazio, le allieve e gli allievi possono confrontarsi con la cultura della costruzione nel proprio luogo di domicilio. Il punto di partenza è il luogo in cui le allieve e gli allievi vivono, indipendentemente dal fatto che si tratti di un comune o di un quartiere. Questo punto di partenza consente di valorizzare il proprio ambiente di vita e di promuovere la partecipazione culturale delle future fruitrici e dei futuri fruitori della cultura della costruzione. 

Le sequenze d’insegnamento permettono di sviluppare competenze che aiutano a percepire la cultura della costruzione locale, a fare le proprie esperienze in quest′ambito e a formulare punti di vista personali. Le sequenze d’insegnamento sono interdisciplinari, orientate all′azione e combinano nozioni di base con approcci partecipativi.  Le allieve e gli allievi sono incoraggiati a dare forma ai processi sociali con mezzi e spunti progettuali e creativi. Questo progetto integra principalmente le seguenti materie scolastiche: educazione visiva, educazione delle arti plastice, studio d’ambiente e lingua italiana. Inoltre, sono possibili riferimenti ad altre materie come matematica o tecnologie e media (cfr. riferimenti al Piano di studio a pag. 106). 

La guida è articolata in 10 sequenze e offre spunti per la pianificazione delle lezioni sui seguenti temi: sensibilizzazione allo spazio, spazi del futuro, ricerca (estetica), conservazione dei monumenti, spazio e luogo, costruzione, progettazione, creazione, mappa dei luoghi del futuro e grande pubblico. Le sequenze d’insegnamento sono concepite per poter lavorare e valorizzare le peculiarità di ogni luogo specifico e per beneficiare delle conoscenze e competenze delle Agure professionali del territorio. Alcune sequenze possono essere svolte singolarmente o in modo modulare. Ogni sequenza d’insegnamento inizia con una panoramica e fornisce indicazioni pratiche per la preparazione e lo svolgimento delle unità didattiche, compresi i materiali didattici e una pianificazione dettagliata di compiti e attività da svolgere in classe.

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
Sfera di competenza
Architettura
(Architektur)zeichnung
(Architektur)modell
(Architektur)fotografie
Öffentliche Bauten
Schulbauten
Wohnungsbau
Bauteile und Bauformen
Nachbarschaft
Park
Stadtgrün
Urbanistica; città, strade, piazze
Agglomeration
Dorf
Grosssiedlung
Grossstadt
Öffentlicher Raum
Siedlung
Stadt
Stadtentwicklung
Stadtplanung
Strasse
Platz
Materiale
Percezione dello spazio
Baukulturelle Bildung
Lernwelten
Lernorte
Diversität
Partizipation
Materia scolastica
Cultura del costruito
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Educazione allo sviluppo sostenibile
Durata
Serie
Settimana progetto
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi

La scuola dell′obbligo è il luogo in cui tutte le allieve e gli allievi dovrebbero avere l′opportunità di confrontarsi responsabilmente, come in una sorta di «spazio protetto» (Baum, 2022), con l′ambiente di vita costruito. In questo modo, possono imparare quanto sia importante utilizzare al meglio gli spazi circoscritti, abitati da persone e altri esseri viventi, per stare bene e sentirsi a proprio agio. Il modo in cui abitiamo, viviamo, trascorriamo il nostro tempo libero, andiamo a scuola o ci spostiamo da un luogo all’altro dipende dallo spazio costruito e da come e con cosa è stato progettato. Tutto questo inAuisce sulla qualità della nostra vita. Il confronto con l′ambiente di vita progettato dalle persone, ossia con la cultura della costruzione locale, è strettamente legato all′ESS, in quanto permette di affrontare temi come la sostenibilità, la salute, il benessere e la partecipazione, approfondendone la conoscenza. 

l confronto attivo con la cultura della costruzione locale permette di collegare il passato agli interrogativi del presente e agli obiettivi per il futuro. Argomenti come i materiali e la loro origine, le risorse e lo spazio, le forme abitative nuove e innovative, possono essere affrontati tematizzandone il signiAcato a livello locale e globale. La guida si basa sui principi ESS (éducation21, 2023) e rivolge un’attenzione particolare alla partecipazione e alla responsabilizzazione, al pensiero sistemico e all′apprendimento tramite la scoperta. La relazione di questi principi con la guida sono spiegati qui di seguito.

Contenuti

La guida è articolata in 10 sequenze e offre spunti per la pianificazione delle lezioni sui seguenti temi: sensibilizzazione allo spazio, spazi del futuro, ricerca (estetica), conservazione dei monumenti, spazio e luogo, costruzione, progettazione, creazione, mappa dei luoghi del futuro e grande pubblico. Le sequenze d’insegnamento sono concepite per poter lavorare e valorizzare le peculiarità di ogni luogo specifico e per beneficiare delle conoscenze e competenze delle Agure professionali del territorio. Alcune sequenze possono essere svolte singolarmente o in modo modulare.

Sequenza 1: Dove vivo effettivamente?

Sequenza 2: Noi siamo qui. E cosa dovrebbe esserci qui in futuro?

Sequenza 3: Diventare ricercatrice o ricercatore. Come fare ricerca

Sequenza 4: Cosa fa una conservatrice o un conservatore di monumenti?  

Sequenza 5: Ricercatrici e ricercatori a spasso. 

Sequenza 6: Costruiamo ciò che riteniamo importante.  

Sequenza 6A: Di che colore è la mia opera di costruzione?

Sequenza 7: Creiamo una mappa.

Sequenza 8: Costruiamo il futuro.

Sequenza 8A: Come coloriamo ciò che costruiamo?

Sequenza 9: Cos’è importante per noi a/in [LUOGO]: oggi e domani?

Sequenza 10: Presentazione al grande pubblico

Procedura

Le sequenze d’insegnamento sono concepite per poter lavorare e valorizzare le peculiarità di ogni luogo specifico e per beneficiare delle conoscenze e competenze delle Agure professionali del territorio. Alcune sequenze possono essere svolte singolarmente o in modo modulare. Ogni sequenza d’insegnamento inizia con una panoramica e fornisce indicazioni pratiche per la preparazione e lo svolgimento delle unità didattiche, compresi i materiali didattici e una pianificazione dettagliata di compiti e attività da svolgere in classe.

Materiale

Varia a seconda della sequenza didattica

PH Schwyz, DE / IT éducation21, FR / DE / IT