Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Il safari dei colori

Il colore è uno dei principali strumenti di progettazione anche nell’architettura e può essere inteso come colore intrinseco dei materiali o come colore applicato ai materiali. Il safari dei colori mostra quanto il colore possa influenzare l’aspetto degli edifici.

L’unità proviene dal manuale didattico “Bauten, Städte, Landschaften

Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; Autorin der Einheit: Ems Toxler; Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Sfera di competenza
Fabbricati e strutture
Materiale
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni vengono sensibilizzati alla scelta dei colori nel loro ambiente costruito e la loro percezione del colore si rafforza.
  • Imparano a mescolare i colori grazie a un’attenta osservazione.
Procedura

Input: 

L’insegnante mostra alle alunne e agli alunni campioni di colore provenienti da un negozio specializzato, evidenziandone la varietà, e spiega loro come trovare una tonalità precisa, ponendo il campione su una superficie colorata e confrontandolo.

Come esercizio preliminare, le alunne e gli alunni scelgono un oggetto qualsiasi nell’aula e lo esaminano con particolare attenzione al colore. Quali colori sono presenti e in quale rapporto? Le alunne e gli alunni mescolano tutti i colori e li distribuiscono su un foglio A5 nel rapporto corretto. Per  esempio se l’oggetto è principalmente giallo con dettagli blu e arancioni, la maggior parte del foglio sarà colorata di giallo, mentre il blu e l’arancione saranno rappresentati con linee sottili. Alla fine, tutti gli oggetti vengono esposti e le alunne e gli alunni devono individuare a quale oggetto corrispondono i diversi campi di colore.

Elaborazione:

Lo stesso principio viene ora applicato all’analisi degli edifici. Quale colore hanno le facciate, le persiane, le porte ecc.? Le alunne e gli alunni scelgono un edificio nella zona dove abitano e realizzano le prime analisi cromatiche. Se il materiale è disponibile, possono svolgere l’esercizio in loco, utilizzando tavolozze di colori e supporti. Oppure possono fotografare le facciate e svolgere l’esercizio in aula. Tuttavia, in questo caso il colore originale potrebbe cambiare.

Il foglio A4 può essere suddiviso preventivamente con una matita in aree adeguate e poi colorato con i colori mescolati. Prima di applicare i colori, è necessario testarli su un foglio di prova perché sulla carta potrebbero cambiare.

Le immagini finali del safari dei colori possono essere appese accanto alle fotografie delle facciate.

Ulteriori idee:

  1. Le alunne e gli alunni scelgono un colore e si lanciano nel safari dei colori. Cercano il colore selezionato nelle varie tonalità presenti sugli edifici della loro zona e documentano le loro scoperte sotto forma di tonalità gouache miscelate.
  2. Il safari dei colori può essere anche un safari dei materiali, come per esempio il calcestruzzo o il legno.
  3. Anche le piante si prestano per un safari dei colori. Ad esempio, si può rintracciare il colore verde nelle foglie delle piante. Sono adatti allo scopo giardini, parchi o cimiteri, dove si trovano tante piante con foglie di colori molto diversi. 

 

Requisiti
  • Le alunne e gli alunni sanno come miscelare i colori.
  • 2 lezioni per l’esercizio preliminare
  • 3 lezioni per il safari dei colori sulle facciate
  • Altre lezioni per sviluppi successivi
Materiale
  • Carta da disegno bianca spessa (A5 e A4)
  • Colori gouache
  • Pennelli
  • Campioni di colore da negozio di vernici
Archijeunes, DE / FR / IT