Minecraft
In Minecraft i giocatori possono creare mondi virtuali e progettare da soli edifici o insediamenti. Il gioco, molto popolare tra i giovani, è stato recentemente utilizzato sempre più spesso in progetti di pianificazione urbana partecipata. Ad esempio, con l‘aiuto di modelli urbani del proprio quartiere, che possono essere realizzate a partire delle idee chi partecipa al processo. Questo approccio, noto anche come «gamicipation», utilizza il gioco per esplorare le prospettive dei giovani. Questo metodo incoraggia la partecipazione alla progettazione del loro ambiente in modo creativo e accessibile, che a sua volta aumenta la consapevolezza della cultura edilizia e delle questioni urbanistiche.
Markus Persson, Jens Bergensten
Mojang Studios
Francese
Italiano
Inglese
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Adulti
Urbanistica; città, strade, piazze
Materiale
Percezione dello spazio
(Architektur)fotografie
Hochhaus
Öffentliche Bauten
Sakrale Bauten
Schulbauten
Palast und Schloss
Wohnungsbau
Baustil
Baukonstruktion
Siedlung
Nachbarschaft
Dorf
Grosssiedlung
Grossstadt
Öffentlicher Raum
Siedlung
Stadt
Strasse
Platz
Lernwelten
Lernorte
Partizipation
Universität Bern, Centre for Development and Environment
Institut Urban Landscape ZHAW
Gaia Stella
Regie: Julia Fritzsche
Anne-Sophie Baumann, Didier Balicevic (Ill.)
Didier Cornille
Oskar Stålberg
La Compagnie des rêves urbains
Tourmaline Studio, Ta-Daa Studio