Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Abitare all’insegna del minimalismo

L’abitare è una funzione che conoscono tutti. Per questo è l’ideale per una serie di piccoli esercizi concentrati sulla funzione e sulla forma, esercizi volti a far riflettere le alunne e gli alunni su cosa sia veramente necessario per uno stile di vita minimalista – sia in termini di dimensioni che di arredamento. In queste lezioni, anche le dimensioni e le misure umane hanno una loro  importanza.

L'unità proviene dalla settimana dedicata al progetto Spacespot Idea di luce e forma urbana.

Autori: Philipp Esch, Hansjörg Gadient, Pascale Guignard, Barbara Wiskemann, Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Casa e appartamento
Fabbricati e strutture
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Matematica
Durata
Lezioni separate
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Francese
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Imparare a conoscere la forma abitativa minimalista.
  • Acquisire consapevolezza delle proprie esigenze abitative.
  • Pianificare una suddivisione degli spazi efficace.
  • Imparare a conoscere le dimensioni, la scala e la relazione tra programma e modello.
Procedura

Input:

In classe si discutono i seguenti argomenti:

  • Cosa è assolutamente necessario per abitare?
  • Qual è il minimo indispensabile per abitare? (spazio, cose)
  • Di cosa non posso fare a meno? A cosa posso rinunciare?
  • Quali forme abitative conoscete?  (Scheda di lavoro 1)

Elaborazione:
Le alunne e gli alunni abbozzano una situazione abitativa minimalista. Come si può disporre tutto il necessario in modo pragmatico per vivere in uno spazio molto piccolo? Come organizzare lo spazio? Le alunne e gli alunni devono tenere conto delle misure umane e rispettare le dimensioni di scala. In una seconda parte trasformaranno il loro schizzo in un modello.  (Scheda di lavoro 2)

Ulteriori idee:
I modelli e gli schizzi vengono esposti e discussi in classe. Si possono discutere i seguenti punti:

  • In quale spazio preferiresti vivere? Perché?
  • Qual è l’ambiente che ti sembra meno accogliente? Perché?
  • Quale soluzione ti sembra più suggestiva?
  • Riusciresti a immaginare di vivere in un ambiente come questo con altre persone?
  • Qual è secondo te l’aspetto più importante in un ambiente?
  • Cosa significa per te “qualità abitativa”?  (Scheda di lavoro 3)

 

Requisiti
  • Tempo necessario: ca. 6 lezioni
  • 2 lezioni per realizzare schizzi e progetti
  • 3-4 lezioni per costruire i modelli
Materiale
  • Materiali per la realizzazione di modelli
  • Materiali per la realizzazione di schizzi
Archijeunes, DE / FR / IT