Getto di calcestruzzo
Il calcestruzzo è un materiale misconosciuto e spesso ingiustamente vituperato dai profani. Tuttavia, per l’architettura è indispensabile. Per vincere i pregiudizi contro questo materiale da costruzione e scoprirne il potenziale creativo, le alunne e gli alunni realizzano loro stessi una colata di calcestruzzo utilizzando una cassaforma ciascuno.
Questa unità didattica proviene dalla settimana di progetto „Idea di luce e forma urbana".
Autori: Philipp Esch, Hansjörg Gadient, Pascale Guignard, Barbara Wiskemann; Kurzfassung: Anouk Urben
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Fabbricati e strutture
Scienze umane e sociali
Francese
Italiano
- Le alunne e gli alunni imparano a conoscere le modalità di produzione e il potenziale creativo del calcestruzzo.
- Sanno realizzare le loro casseforme per il getto di calcestruzzo.
- Comprendono l’importanza del calcestruzzo in architettura.
Input:
Si inizia con la presentazione del calcestruzzo come materiale da costruzione. Grazie al contributo dell’insegnante e alle presentazioni di compagne e compagni, le alunne e gli alunni imparano a conoscere diversi edifici Svizzeri realizzati in calcestruzzo, comprendono quale sia l’aspetto estetico di questo materiale e ottengono un riferimento storico del suo utilizzo.
È particolarmente importante far notare che la cassaforma determina sia la forma sia la superficie del calcestruzzo.
L’unità didattica Texture Safari è un esercizio preliminare adeguato per acquisire una percezione tattile delle superfici.
Elaborazione:
Il proprio getto di calcestruzzo
Dopo aver imparato a conoscere il calcestruzzo, le alunne e gli alunni lo usano per realizzare un’opera. Producono una forma, costruendo una cassaforma in un contenitore di un materiale a loro scelta. Le forme vengono riempite con cemento a presa rapida e quando questo si sarà indurito viene effettuato il disarmo.
Le alunne e gli alunni hanno cercato a casa ciotole piatte nelle quali viene successivamente versata la miscela di cemento. Certi tipi di casseforme vengono distrutti durante il disarmo. Sul fondo della ciotola viene posto uno strato di materiale a piacimento per dare forma all’oggetto in calcestruzzo. Sono adatti allo scopo tutti i materiali ausiliari che non si legano con la miscela di cemento. I materiali porosi o adesivi vanno isolati con olio o grasso. Anche l’argilla o la plastilina sono idonee come strato di casseratura. I segni incisi con gli utensili nel materiale si presentano come forme in rilievo. Si possono usare anche materiali naturali come foglie, legno grezzo, conchiglie ecc. I materiali per casseforme molto strutturati generano superfici interessanti.
La miscela di sabbia e cemento viene versata nella cassaforma finita, dove viene compattata scuotendola. Il cemento a presa rapida richiede una lavorazione estremamente veloce; il cemento normale risulta più vantaggioso ma richiede un’intera giornata per la presa e un’intera settimana per la stagionatura. Nell’impasto di cemento fresco viene inserito un pezzo di rete metallica come armatura contro la rottura. Nella parte posteriore viene introdotto un filo metallico piegato, a cui successivamente si può appendere la forma così realizzata.
Ulteriori idee:
- Semplificazione: utilizzare casseforme pronte e ingrassarle.
- Fotografia: fotografie del calcestruzzo presente nel proprio ambiente residenziale possono aiutare a conoscere meglio questo materiale da costruzione.
- Design del prodotto: fare esperimenti con le proprie casseforme e creare propri oggetti in calcestruzzo (per esempio portacandele, portauovo, lampade ecc.).
- Colore: a seconda dell’oggetto è possibile dipingere il prodotto finito. (Non utilizzare pigmenti organici)
- 1 – 2 ore per l’input.
- 3 ore per la costruzione della cassaforma e per fare il getto.
- Tempo di presa e di indurimento in base al materiale.
- 1 ora per la sformatura.
- 1 ora per la finitura.
- Forme per la cassaforma
- Materiale per la cassaforma, ad esempio argilla, plastilina, materiali naturali ecc.
- Olio da cucina per ungere, eventualmente un pennello
- Spatola
- Calcestruzzo / cemento
- Pellicola trasparente
- Rete metallica
- Filo
Peter Zumthor
Maison de l'architecture et de la ville PACA (MAV PACA)
Universität Bern, Centre for Development and Environment
Anne Wilsdorf / traduzione di Federico Appel
Simon Lamouret
Andrew & Jack Lawson
DOMINIQUE EHRHARD & ANNE-FLORENCE LEMASSON
Anne-Sophie Baumann, Didier Balicevic (Ill.)
Bill Payne