Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Safari della struttura

La scelta dei materiali di un edificio ha un grande impatto sulla sua estetica e sul complesso della sua architettura. Oltre al colore e alla forma, anche la sua struttura e la sua qualità tattile sono fondamentali, sebbene spesso questi aspetti siano trascurati e si notino solo quando una superficie risulta poco piacevole. Con questo esercizio le alunne e gli alunni fanno una sorta di safari tattile esplorando l’edificio scolastico alla ricerca di superfici e strutture particolari. Poi, con la tecnica del frottage, documentano la struttura e acquisiscono consapevolezza sui vari tipi di superfici.

L’unità proviene dalla settimana di progetto Spacespot “Idea di luce e forma urbana”.

Autori: Philipp Esch, Hansjörg Gadient, Pascale Guignard, Barbara Wiskemann, Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Materiale
Fabbricati e strutture
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Lezioni separate
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Conoscere la varietà dei materiali di un edificio e le sensazioni che veicolano al tatto.
  • Osservare, confrontare, ordinare e raggruppare le strutture di una superfice.
Contenuti

Per sviluppare una sensibilità alla materialità di un edificio, le alunne e gli alunni si avventurano in una sorta di safari tattile dell’edificio scolastico. Cercano superfici e strutture particolari, le documentano mediante il frottage, quindi le confrontano e le classificano.

Procedura

Input: 

Tastare vari materiali alla cieca (es. in un sacco: diversi tipi di legno, pietra, moquette, carta da parati...) e descriverne la loro consistenza . Richiamare l’attenzione sulla superficie e sulla struttura degli edifici e degli ambienti. Mostrare, attraverso alcune immagini, l’aspetto di un edificio e la sua struttura materiale.

Elaborazione Safari tattile: le alunne e gli alunni esaminano la struttura delle superfici sia all’interno che all’esterno della loro scuola e documentano queste strutture con l’aiuto del frottage. Le „texture“ possono essere ricalcate su carta sottile con una matita morbida (grafite, pastello a cera). Sul retro del foglio  gli studenti annotano a matita il nome, la posizione e il materiale. L’insegnante può assegnare alcuni elementi obbligatori come compito generale. Per esempio, ogni alunna e alunno deve ricalcare almeno una parete esterna, una parete interna, due diversi rivestimenti del pavimento e un mobile. Al ritorno in aula, i ricalchi delle strutture vengono ordinate su grandi tavoli, confrontate e discusse. Quali potrebbero provenire dallo stesso luogo? Quali sono le differenze e le somiglianze?  La soluzione è indicata sul retro dalle alunne e dagli alunni stessi.

Ulteriori idee:


1.    Ordinare – Confrontare – Raggruppare
Le alunne e gli alunni confrontano in piccoli gruppi le strutture che hanno ottenuto, cercando di classificarle e raggrupparle. Terminato il raggruppamento, annotano sul retro a quale dei gruppi cosí creati corrispondono i loro frottage. Ci sono tutti i pavimenti, le pareti e le finestre?  In un secondo passaggio, possono raggruppare i frottage in base alle note sul retro, ovvero ordinare tutti gli elementi architettonici. Ci sono differenze nella struttura? Questo esercizio viene proposto per far notare alle alunne e agli alunni che esistono diversi rivestimenti del pavimento e intonaci delle pareti. Scheda di lavoro 1

2.    Il gioco delle texture
In piccoli gruppi, tutti i frottage vengono messi in un mucchio e mescolati. Un’alunna o un alunno estraggono un frottage, le altre alunne e gli altri alunni devono indovinare di quale texture si tratta e dove si trova nell’edificio. Chi indovina può tenere il frottage e si continua con il prossimo. Vince chi alla fine del gioco ha più frottage. Scheda di lavoro 2

3.    Detective delle texture
Ogni alunna e alunno sceglie un frottage e cancella dal retro la nota che indica di che materiale si tratta e in quale posizione si trova. Raccogliete le „texture“ selezionate e ridistribuitele, fino a quando tutte le alunne e tutti gli alunni avranno in mano un frottage di qualcun altro. A quel punto dovranno cercare nell’edificio scolastico la posizione e il materiale corrispondenti al frottage che gli è stato assegnato. Per trovare le sturtture raffigurate, le alunne e gli alunni possono portare con sé carta e matite per fare prove di frottage fino a trovare quella giusta. Sul retro indicano la loro ipotesi e poi chiedono a chi l‘ha realizzato di verificare se hanno intuito correttamente. Scheda di lavoro 3

4.    Memory del frottage 
A due a due cercate il maggior numero possibile di coppie tra i frottage. Da ogni frottage  ritagliate un quadrato di 60x60 mm e incollatelo su un cartoncino, in modo da ottenere il maggior numero possibile di coppie come fossero tessere Memory. Con il materiale rimanente potrete realizzare un collage e utilizzarlo come copertina per la confezione del gioco, a esempio rivestendo una vecchia scatola. Scheda di lavoro 4

5.   Collage dei frottage
Con i motivi più belli create un’immagine astratta. Le alunne e gli alunni possono ritagliare pezzi dai loro frottage e creare una nuova forma, inventare una figura o creare una composizione interessante sovrapponendo più frottage. Scheda di lavoro 5

6.    Schizzi
Utilizzare i frottage come sfondo per schizzi e disegnateci sopra (o tracciate) profili sottili e riempirete direttamente coi frottage le superfici. Scheda di lavoro 6

Requisiti

1 lezione per l’input, 1 lezione per il safari tattile e la raccolta dei frottage, 1 lezione per confrontare e ordinare, lezioni aggiuntive per il proseguimento

Materiale
  • Carta sottile
  • Matite morbide
Archijeunes, DE / FR / IT