Uno spazio da sogno
Ideare spazi è uno dei compiti essenziali dell’architettura. Lo spazio da sogno è uno spazio dei sogni, uno spazio che non esiste ma che potrebbe o dovrebbe esistere. Le persone in formazione immaginano uno spazio di questo tipo, lo disegnano oppure costruiscono un modello di questo spazio partendo dalla loro visione.
L'unità è tratta dal materiale didattico “Bauten, Städte, Landschaften”
Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; Autori dell'unità: Hansjörg Gadient, Ems Toxler, Vera Bessire; Sintesi: Anouk Urben
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Percezione dello spazio
Francese
Italiano
- Le alunne e gli alunni hanno imparato a trovare e sviluppare un’idea di spazio e a presentarla con mezzi adeguati.
- Hanno appreso che l’architettura è una disciplina olistica la cui competenza essenziale consiste nell’ideare gli spazi.
Le alunne e gli alunni raffigurano lo spazio dei loro sogni con bozzetti, progetti e modelli. L’ambiente può avere uno sfondo del tutto realistico, a esempio una caffetteria scolastica in una parte inutilizzata dell’edificio scolastico o un gazebo nel cortile della scuola. Tuttavia può anche essere completamente immaginario, a esempio una capsula che viaggia nello spazio o una stazione di ricerca nella giungla. Lo spazio da sogno può essere anche un interno o un cortile. Non si tratta di progettare «la casa dei propri sogni» perché l’esperienza dimostra che in questi casi si imitano ideali abitativi stereotipati. Pertanto, l’uso come abitazione privata potrebbe e dovrebbe essere escluso a priori.
Input:
Una discussione introduttiva in classe sul tema dell’ideazione di spazi fornisce lo stimolo ad alunne e alunni a sviluppare il loro spazio da sogno. La discussione va poi approfondita in piccoli gruppi. Le alunne e gli alunni devono per prima cosa descrivere con precisione, ma con parole proprie, le loro idee, i materiali, i colori utilizzati, l’ambiente circostante, il luogo in cui è inserito lo spazio da sogno, i possibili utenti dello spazio da sogno ecc.
Elaborazione:
Le alunne e gli alunni pensano a un luogo e a una destinazione d’uso per lo spazio dei loro sogni. Come strumenti utilizzano bozzetti, appunti e immagini di riferimento. Raffigurano lo spazio dei loro sogni per mezzo di bozzetti, progetti in scala oppure realizzando un modello.
Ulteriori idee:
Le alunne e gli alunni discutono in piccoli gruppi quali sono le carenze del loro ambiente che potrebbero essere risolte realizzando un nuovo spazio. Descrivono la loro visione di uno spazio da sogno in un breve scritto, ovvero descrivono uno spazio che non esiste ma che dovrebbe esistere. Può trattarsi anche sia di uno spazio all’aperto che di un interno.
- 1 lezione per la presentazione orale degli spazi
- 2-3 lezioni per la raffigurazione
- ca. 8 lezioni per la realizzazione di un modello dello spazio da sogno
- eventualmente 2 lezioni per la discussione e lo scritto
- Materiali per disegnare e prendere appunti
- Materiali a scelta per la realizzazione di modelli: cartone, legno, carta, colla, colori
Corina Schwingruber Ilić
Johanna Schaible
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
Julien Gründisch
Institut Urban Landscape ZHAW
FHNW, Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù
Andrew & Jack Lawson
Markus Persson, Jens Bergensten
Didier Cornille
Urban Equipe