Been There

Il film documentario mostra come i turisti vivano i loro viaggi principalmente attraverso le foto, senza impegnarsi con la cultura o la storia dei luoghi. Questo porta a un'esperienza superficiale e mette in discussione il vero valore del viaggio. Il film ci spinge a riflettere sul significato del viaggio e della vacanza.
Il materiale didattico affronta le opportunità e gli ostacoli delle vacanze e del turismo e li collega a temi legati alla sostenibilità. Riflettendo in modo approfondito sul proprio comportamento di viaggio, le bambine, i bambini, nonché le e i giovani dovrebbero confrontarsi con il senso e lo scopo dei viaggi e delle vacanze per acquisire la consapevolezza del proprio benessere e delle proprie decisioni in materia di viaggi sostenibili.
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Adulti
Berufs(fach)schule
(Architektur)fotografie
Öffentliche Bauten
Gentrifizierung
Grosssiedlung
Grossstadt
Öffentlicher Raum
Siedlung
Stadt
Strasse
Platz
Percezione dello spazio
Patrimonio
Baukulturelle Bildung
Raum
Raumorientierung
Scienze umane e sociali
Educazione allo sviluppo sostenibile
Tecnologie e media
Räume, Zeiten, Gesellschaften
Serie
Workshop
Francese
Italiano
Nei piani di studio:
3° ciclo, contesti di formazione generale
Cittadinanza, culture e società:
• Contribuire alla risoluzione di conflitti nel proprio contesto, eventualmente richiedendo e supportando lo sviluppo di strategie adeguate agli scopi.
• Organizzare attività volte alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, ad esempio svolgendo il ruolo di guide e ciceroni.
Biosfera, salute e benessere
• Progettare e supportare iniziative pubbliche atte a sostenere lo sviluppo di politiche che promuovano la salute e il benessere di tutti gli esseri viventi.
• Cooperare con le autorità locali per la salvaguardia, la cura dell’ambiente e la biodiversità.
Economia e consumi
• Pianificare e implementare semplici progetti imprenditoriali, calati nella realtà locale, basati sulle pari opportunità e su un concetto sostenibile del territorio e dell’economia e un utilizzo efficace della comunicazione.
• Decodificare e transcodificare messaggi pubblicitari di vario genere (cartellonistica, stampa, televisione, internet) e incontrare figure professionali che si occupano di marketing.
Formazione professionale, cultura generale:
• Economia: obiettivo della formazione A: trovarsi nelle vesti di consumatore responsabile.
• Ecologia: obiettivo della formazione C: sviluppare possibilità di comportamento sostenibile.
• Tecnologia: obiettivo della formazione A: analizzare l'influsso delle tecnologie.
Scuole di maturità liceale:
• Geografia: lavorare su temi legati alla sostenibilità.
• Economia e diritto: assunzione di responsabilità e utilizzo del margine di manovra.
• Filosofia: riflettere sui propri valori e su quelli altrui.
Entrata in materia • C'è una differenza tra viaggiare e andare in vacanza? • Cosa ho riportato dal mio ultimo viaggio/dalla mia ultima vacanza?
Costruzione del sapere e interrelazione • Quali foto delle vacanze (mi) piacciono? • In che modo le turiste e i turisti possono influenzare l'ambiente, la società e l'economia con il loro comportamento?
Sviluppo della visione • Cos'è importante per me durante i miei viaggi e le mie vacanze? • Come documenterò i miei prossimi viaggi? A cosa presterò attenzione?
Risposta alla domanda chiave • Cosa dovrebbero raccontare le foto delle vacanze?
Trasferimento• Come percepisco il mio ambiente? • Oltre alle foto e ai video, cosa posso riportare dai miei viaggi/dalle mie vacanze?
Cosa ho riportato dal mio ultimo viaggio/dalla mia ultima vacanza? (10 min.) • Le e gli AeA espongono le foto/gli oggetti sui loro banchi e li commentano brevemente (#, emoji, breve commento). • Le e gli AeA girano per la classe e guardano le presentazioni altrui (vernissage). • In rapida successione, ogni AeA racconta a voce ciò che ha riportato da quel viaggio/da quella vacanza oltre alla foto/all'oggetto.
Film (15min) • L'insegnante crea un ponte con il film: "cosa riportano le persone nel film dai loro viaggi?". • Guardare il film. Poi discutere la domanda in plenaria. • Domanda successiva: "le persone nel film hanno scattato le foto per sé o per gli altri?".
Analizzare i resoconti di viaggio (40 min.) • "Quali foto delle vacanze (mi) piacciono?" • Le e gli AeA fanno ricerche su varie piattaforme (cfr. link contenuti nelle informazioni di base) o in opuscoli di viaggio cartacei. Approfondimento: autovalutazione per scoprire come le altre persone influenzano la scelta delle proprie destinazioni di viaggio (Shape your Trip)
Impatto sull'ambiente, sulla società e sull'economia (40 min.) • La classe si prepara a un dibattito sulla domanda seguente: "abbiamo bisogno di più o meno turismo?". • La classe viene suddivisa in due gruppi: uno a favore e uno contrario. Ogni gruppo discute esempi tratti dalla quotidianità, cerca le ragioni (cfr. informazioni di base) e sviluppa le argomentazioni in preparazione al dibattito. • La domanda viene poi discussa in plenaria. Non è prevista un'unica soluzione. Le e gli AeA devono formarsi una propria opinione. • A seconda della dinamica del dibattito, l'insegnante esamina con le e gli AeA le singole argomentazioni e perché queste ultime hanno influenzato in maggior o minor misura la loro opinione.
Io come turista (15 min.) • Le e gli AeA riflettono a come vorrebbero essere quando viaggiano come turisti/e (rispetto alla società, all'ambiente, all'economia). Riflettono anche al tipo di foto che desiderano scattare o a cosa vogliono riportare dai loro viaggi/dalle loro vacanze. • L'insegnante distribuisce dei foglietti Post-it. Le e gli AeA vi scrivono i loro pensieri, desideri ed esigenze con parole chiave e li attaccano alla lavagna. Si crea così una raccolta di idee e pensieri che le e gli altri AeA possono utilizzare come spunto di riflessione o indicazione per le loro esigenze. Approfondimento: che tipo di viaggiatore/trice sono? (Shape your Trip)
durata 2-4 lezioni
Foto, oggetti, etichette per la presentazione degli oggetti, Film, Beamer, Tablet/laptop, immagini, opuscoli, riviste, link contenuti nelle informazioni di base, SdL1
Kuratorin: Dr. Sibylle Wälty, Kommunikation: Nicola Anne Morgan, Animation: Team Tumult
Melisa Liebenthal
Corina Schwingruber Ilić
Johanna Schaible
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
Julien Gründisch
Charlotte Malterre-Barthes, Sofia Dzierzawaska (Ill.)
FHNW, Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù
Lukas Ackermann (Reg.)
Marion Bataille, Fanny Millard