Il diritto ad un ambiente pulito, verde, sano e sostenibile // Ciclo 03
Questo diritto non è formulato in modo così esplicito nella Convenzione sui Diritti dell'Infanzia. Per questo motivo, nel giugno 2021, il Comitato ONU sui diritti dell'infanzia ha redatto un Commento generale sui diritti dell'infanzia e dell'ambiente, con un’attenzione particolare ai cambiamenti climatici. Uno degli obiettivi è quello di creare standard universali con cui gli Stati si impegnino a proteggere i diritti dei bambini colpiti dalla crisi ambientale e climatica. La redazione di questo Commento Generale ha comportato un ampio processo di consultazione con la comunità internazionale e bambini e ragazzi.
Le rivendicazioni principali sono:
- un ambiente pulito e sano
- il diritto di essere ascoltati; la parola dei bambini dev’essere presa sul serio e la i possibilità concreta d contribuire alle misure ambientali
- misure e azioni chiare e trasparenti da parte degli Stati, delle imprese e di tutti gli adulti.
- cooperazione tra tutti i paesi e regioni del mondo
- sensibilizzazione ed educazione all’ambiente
- creazione di spazi per lo scambio di idee sulle possibili soluzioni.
I punti 2, 5 e 6 costituiscono la base di questo materiale didattico. I bambini devono poter sviluppare un senso di appartenenza al mondo, cogliendo le interdipendenze e gli impatti globali.
L’intenzione delle attività proposte è che i bambini e ragazzi sviluppino un senso di appartenenza al mondo e comprendano le relazioni e gli effetti globali; che imparino a riconoscere l'importanza di prendersi cura dell'ambiente. Lo scopo è anche che riconoscano le opportunità di azione per contribuire a un ambiente sano e sostenibile.
Lavorare con queste schede permette di affrontare l'argomento in maniera dinamica. Le attività sono volutamente pensate state per sottolineare le discussioni, gli interrogativi e le aree di tensione di questo ambito così complesso.
Il materiale didattico è disponibile anche per i cicli 1 e 2, oltre che in francese e tedesco.
Paesaggio, pianificazione territoriale
Wohnqualität
Abfall
Architettura del paesaggio
Biodiversität
Klima
Landschaftsentwicklung
Wasser
Stadtgrün
Wald
Garten
Park
Landschaftsschutz
Percezione dello spazio
Nachhaltigkeit
Energie
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Educazione allo sviluppo sostenibile
Tedesco
Italiano
Johanna Schaible
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
Julien Gründisch
Monique Keller (Reg.)
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Lukas Ackermann (Reg.)
ETH Zürich Netzwerk Stadt und Landschaft (Hg.)
Gian Paolo Minelli
Uffico federale di topografia swisstopo (Hg.)
Michèle Bonard, Mix&Remix (Ill.)