Il nostro quartiere urbano

Nel corso del progetto pilota «Il nostro quartiere urbano», le alunne e gli alunni delle classi 1ᵃ, 2ᵃ e 3ᵃ hanno dedicato 8 incontri di due ore ad analizzare il quartiere della città in cui vivono, osservandolo, presentandolo e caratterizzandolo con parole e immagini. Le alunne e gli alunni hanno esaminato tutto ciò che può far parte di un quartiere urbano. Guidati da Pool Architekten, un giorno hanno visitato il Lochergut, un quartiere con grattacieli nelle immediate vicinanze.
Il progetto pilota «Il nostro quartiere urbano» è stato realizzato nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Architette e Architetti Svizzeri (FAS) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’ETH di Zurigo. Il progetto è stato preparato da Pet Zimmermann (architetta FAS, co-direttrice dell’associazione Spacespot) e Ursula Sulser (insegnante della Aemtlerschule) in collaborazione con i sei insegnanti delle tre classi scolastiche. La supervisione del progetto è stata affidata a Dieter Bachmann e Philipp Hirtler (di Pool Architekten di Zurigo).
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
Paesaggio, pianificazione territoriale
Francese
Italiano
Il lavoro è stato concepito secondo il principio «osservare, analizzare – formulare desideri – costruire in autonomia».
1ᵃ lezione doppia
- Come si presenta il vostro quartiere?
- Cosa c’è nel vostro quartiere?
- Elencare gli usi (con disegni, discussioni e mappe mentali alla lavagna)
2ᵃ lezione doppia
- Visita a un quartiere nelle vicinanze
- Elaborazione delle impressioni (visita guidata, disegno)
3ᵃ lezione doppia
- Escursione al modellino della città
4ᵃ lezione doppia
- Cosa vi piace del vostro quartiere?
- Cosa non vi piace?
- Cosa vorreste? (Discussione, mappa mentale alla lavagna)
5ᵃ-8ᵃ lezione doppia
- Lavoro sul modello
Durata: 8 incontri di due ore ciascuno
A eccezione della visita guidata di architettura, le fasi dell’esercizio «osservare, analizzare» e «formulare desideri» non richiedono competenze architettoniche specialistiche. Quando si costruisce un quartiere urbano è molto importante avere una conoscenza specialistica delle questioni progettuali e delle tecniche di modellazione. A posteriori, le insegnanti e gli insegnanti hanno suggerito che sarebbe stato utile un «corso accelerato» sulla tecnologia di modellazione.
Johanna Schaible
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
Universität Bern, Centre for Development and Environment
Institut Urban Landscape ZHAW
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Gian Paolo Minelli
Uffico federale di topografia swisstopo (Hg.)
Oskar Stålberg
La Compagnie des rêves urbains
Office cinématographique de Lausanne