Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Costruiamo una città

Questa unità didattica è incentrata sulla convivenza in città, in un villaggio o in un quartiere. Le alunne e gli alunni vengono incoraggiati a esprimere i propri desideri e bisogni, a comprendere quelli degli altri, alla discussione e alla risoluzione dei conflitti e alle possibili realizzazioni delle loro idee.

Il progetto pilota «Costruiamo una città» è stato realizzato nell’ambito di un’iniziativa della Federazione Architette e Architetti Svizzeri (FAS) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’ETH di Zurigo.

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Sfera di competenza
Urbanistica; città, strade, piazze
Paesaggio, pianificazione territoriale
Materia scolastica
Cultura del costruito
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Durata
Settimana progetto
Assistenza
Con esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Attraverso esercizi di percezione, le alunne e gli alunni prendono dimestichezza con ciò che è loro familiare.
  • Passano dalla pura osservazione all’analisi valutativa.
  • Riflettono sulle loro conoscenze e le mettono in pratica.
Contenuti

L’unità didattica si articola in 5 giornate di lavoro. Il primo giorno si esamina la città, il secondo la si esplora. Gli ultimi tre giorni sono dedicati alla realizzazione del proprio modello di città.

Procedura

Giorno 1

Visita: Come introduzione, si raccomanda la visione di modelli urbani sia storici che contemporanei. Questa fase di lavoro è arricchita dal contributo di specialiste e specialisti. È possibile mostrare le relazioni spaziali e funzionali all’interno di una struttura urbana. Al contempo, le alunne e gli alunni familiarizzano con il modello quale mezzo di rappresentazione architettonica e imparano a leggere l’astrazione legata alla dimensione del modello. 

Osservare, percepire, raffigurare: in un vicolo del centro storico, ogni alunna e ogni alunno dipinge la facciata di una casa. In preparazione all’attività, ognuno riceve una foto della “propria” casa. Il foglio da disegno viene suddiviso in cinque strisce orizzontali uguali che serviranno da guida per i piani. Le proporzioni della vista vengono trasferite dalla foto con l’aiuto di uno spago. Una volta tracciata a carboncino la struttura di base della facciata con le sue aperture, i disegni vengono colorati sul posto. 

L’esercizio affina la percezione dei dettagli e incoraggia la riflessione sugli aspetti che l’estetica della casa rivela sulla vita al suo interno. Successivamente è possibile ricomporre le facciate delle singole case per formare una facciata stradale.

Giorno 2 

Panoramiche: Un’escursione sull’edificio più alto aiuta a collegare le impressioni ricavate dal modello e lo spazio urbano reale.

Esplorazione: la classe si divide in commissioni per le tematiche dell’abitare, degli acquisti, degli edifici pubblici e degli spazi aperti. Ogni commissione svolge una ricerca sulla città in relazione alla propria area tematica. La ricerca viene condotta sulla base di questionari preparati in diversi luoghi della città e contrassegnati su una planimetria.

Dal 3° al 5° giorno

Presentazione, discussione, pianificazione: i risultati della ricerca vengono raccolti e discussi in gruppo. In base ai risultati si sviluppano idee e desideri per la propria città e si prendono le prime decisioni per la nuova città.

Costruzione: viene indicato il sito di costruzione, riconoscibile in base ad alcuni landmarksi, in questo caso un fiume, un ponte, una linea ferroviaria con stazione o un vecchio castello. Tutti questi elementi vanno integrati. Successivamente ci si addentra nelle questioni concrete: chi può costruire cosa e dove? Dove devono vivere, fare acquisti e lavorare le persone? Le destinazioni d’uso degli spazi si mescolano o rimangono separate? Dov’è il centro e che aspetto ha? Quali relazioni di percorso e vista sono importanti? L’attività richiede apertura mentale, piacere per la discussione, creatività e abilità manuale. In gruppo presto si individuano i punti di forza di ciascuno e gli ambiti in cui si esprimono. C’è bisogno del contributo di tutti. Questa fase di lavoro dovrebbe svolgersi con il supporto di specialisti.

Requisiti

Spazio sufficiente per realizzare il “cantiere della città”.

Materiale
  • Come materiale si impiegano pezzetti di legno di una falegnameria, carta velina e sabbia, disposti liberamente su una tela di 3 x 5 metri. La scala corrisponde ca. a 1:200.
Archijeunes, DE / FR / IT