Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Un paesaggio in evoluzione

In che modo il paesaggio in cui viviamo è diventato ciò che è oggi? E come sarà il nostro ambiente costruito domani e dopodomani? Le alunne e gli alunni esplorano il passato e il presente del loro territorio e immaginano il suo futuro con l’aiuto di supporti visivi e linguistici.

L'unità è tratta dal materiale didattico «Bauten, Städte, Landschaften»

Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; autori dell'unità: Hansjörg Gadient, Yiying Shao; sintesi: Anouk Urben.

Ciclo
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Architettura del paesaggio
Paesaggio, pianificazione territoriale
Urbanistica; città, strade, piazze
Materia scolastica
Cultura della costruzione
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Educazione allo sviluppo sostenibile
Durata
Lezioni separate
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Francese
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni sanno distinguere tra un paesaggio antropomorfizzato e un paesaggio incontaminato.
  • Comprendono come l’intervento umano modifichi un paesaggio.
  • Imparano a formulare ipotesi e considerazioni critiche su come la nostra richiesta di spazio e infrastrutture continueranno a modificare il panorama.
Procedura

Input:
L’insegnante mostra immagini d’archivio dei dintorni o di un paesaggio culturale della Svizzera. Dopo aver osservato un’immagine, si discute e si formulano ipotesi su ciò che è ancora presente oggi e su ciò che non esiste più. Vanno affrontati la forma di costruzione e il paesaggio modificato dall’uomo. La domanda fondamentale è: in che modo i diversi modelli abitativi e le nostre esigenze influenzano il paesaggio? Per facilitare la discussione, si possono confrontare le immagini odierne con quelle storiche.

Erarbeitung:
Le alunne e gli alunni creano una serie di tre immagini del luogo in cui vivono. Cercano immagini d’archivio che mostrino il loro luogo di residenza o parte di esso. Cercano il punto da cui è stata dipinta o fotografata l’immagine storica e la fotografano nuovamente. Successivamente creano una terza immagine che mostra (come potrebbe diventare) lo stesso particolare nel futuro.

Ciò richiederà alcune riflessioni su come l’ambiente costruito potrebbe svilupparsi, sia in senso positivo che negativo. Queste considerazioni possono nascere da una critica della situazione attuale o basarsi sullo sviluppo logico dei processi storici o, ancora, sull’idea di uno sviluppo desiderato. Il risultato finale sarà un «trittico storico» comprendente passato, presente e futuro. Si può ricorrere a una tecnica a scelta, come il collage, il disegno a mano oppure usare programmi di editing delle immagini.

Ulteriori idee:

  1. Le alunne e gli alunni guardano alla storia del loro territorio e ne esaminano lo sviluppo negli ultimi cinquanta o cento anni. Si dividono gli argomenti e tengono una relazione in merito. Lo sviluppo della località nel passato, la sua situazione attuale e le possibili evoluzioni future sono temi ideali per un saggio.
  2. Le alunne e gli alunni progettano insieme una mostra sul loro territorio, utilizzando le immagini dello sviluppo del paesaggio e i testi che hanno scritto.
Requisiti

6-8 lezioni

Materiale
  • Immagini storiche del territorio
  • Macchina fotografica
  • Materiali per il disegno e la pittura
  • Eventualmente computer con programma di editing di immagini
Archijeunes, DE / FR / IT