Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Spazio esterno – Critica

Non solo gli edifici, anche gli spazi esterni sono oggetto di progettazione. Un sopralluogo permette di ottenere un quadro della situazione e di farsi un’opinione propria. Se si osservano e confrontano diversi spazi esterni, si può notare come lo stesso compito possa essere affrontato in modi completamente diversi. Le alunne e gli alunni assumono così un atteggiamento attento e di osservazione attiva nei confronti dell’ambiente costruito e progettato e imparano a confrontarsi con esso in modo critico.

Questa unità deriva dalla settimana di progetto Spacespot Lichtidee und Stadtgestalt

Autori: Philipp Esch, Hansjörg Gadient, Pascale Guignard, Barbara Wiskemann, sintesi: Anouk Urben

Ciclo
Liceo
Sfera di competenza
Paesaggio, pianificazione territoriale
Urbanistica; città, strade, piazze
Materia scolastica
Scienze umane e sociali
Durata
Escursione
Assistenza
Con esperto/a
Lingue
Francese
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni riconoscono che un compito architettonico può essere svolto in modi diversi.
  • Si esercitano a guardare, descrivere e discutere attivamente.
  • Sono capaci di affrontare il compito in modo critico e di comunicare oralmente e per iscritto sull’argomento.
Procedura

Input:
Vengono selezionati due parchi all’interno di una città. In una fase preliminare si possono discutere e visionare i rispettivi piani e planimetrie. Quali differenze si possono già riconoscere?

Elaborazione:
Le alunne e gli alunni, suddivisi in due gruppi, visitano un parco ciascuno e compilano un questionario su di esso, cercando di osservare e descrivere il più accuratamente possibile ciò che hanno visto. Tale attività dà loro il tempo di formarsi un’opinione. In seguito, ciascuno dei gruppi osserva l’altro parco per un tempo più breve per fare un confronto. Infine, discutono le loro impressioni e confrontano i due ambienti con l’ausilio dei questionari compilati.

Un esempio nell’area di Zurigo è il confronto tra i due parchi «Oerlikerpark» e «MFO Park».

L’insegnante sceglie, in autonomia o in accordo con un mediatore, due strutture appropriate nelle vicinanze per la critica degli spazi esterni.

Ulteriori idee: 

  • Tramite una tabella, le alunne e gli alunni confrontano i due parchi.
  • Successivamente redigono un articolo sui diversi usi dei parchi all’interno della stessa città.
  • Invece dei parchi si possono confrontare e contrapporre anche edifici, spazi aperti, quartieri o complessi residenziali.
Requisiti

Due spazi esterni diversi che possono essere confrontati tra loro.

Materiale
  • Questionario
  • Materiale da scrittura
Archijeunes, DE / FR / IT