Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Analisi del paesaggio

Vedere – sentire – odorare: il carattere di un luogo non è determinato solo dal suo aspetto visivo. Anche il sottofondo sonoro, la consistenza dei materiali e la topografia contribuiscono a definirlo. Partendo da dove è situato l’edificio scolastico e con l’ausilio di un modulo di osservazione, le alunne e gli alunni descrivono diversi punti chiave dell’ambiente circostante. Questa analisi rivela somiglianze e differenze altrimenti non riconoscibili su una mappa della città o in una fotografia aerea.

L'unità proviene dalla settimana di progetto “Città, campagna, involucro

Autori: Gerhard Weber, Petri Zimmermann; sintesi: Anouk Urben

Ciclo
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Sfera di competenza
Architettura del paesaggio
Paesaggio, pianificazione territoriale
Infrastrutture
Urbanistica; città, strade, piazze
Materia scolastica
Scienze umane e sociali
Lingue
Durata
Lezioni separate
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Francese
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Percepire e descrivere il paesaggio attraverso i vari sensi.
Procedura

Input:
Le alunne e gli alunni chiudono gli occhi e si concentrano sugli odori, i suoni e le sensazioni tattili nell’aula. Con gli occhi aperti guardano ciò che vedono davanti, a destra, sinistra e dietro di loro. Vi sono differenze rispetto alle altre compagne e agli altri compagni di classe? Hanno tutti le stesse percezioni quando si trovano nella stessa aula?

Preparazione: osserviamo assieme un estratto della mappa del luogo in cui si trova la scuola e ne discute. L’area da studiare è suddivisa in sei zone di uguali dimensioni, i cui ciascuna area deve essere esplorata da un gruppo di non più di tre persone.
Si formano i piccoli gruppi e si dividono le zone. Muniti di fotocamera, modulo di osservazione, strumenti di scrittura e bussola, le alunne e gli alunni si dirigono verso il punto di partenza.

Elaborazione:
Un modulo di osservazione stimola le alunne e gli alunni a usare tutti i sensi per percepire l’ambiente. Osservando, ascoltando e odorando attentamente si aprono prospettive insolite su luoghi apparentemente familiari.

Inoltre, ogni punto di questa griglia è documentato con una foto scattata in ogni direzione. Ciascun luogo è quindi definito non solo dalla sua posizione nella griglia ma anche dai suoi dintorni, che in seguito, per mezzo della serie di foto, si possono confrontare con quelli degli altri luoghi.

Nella successiva presentazione da farsi davanti a compagne e compagni, i singoli punti di analisi si uniscono per formare una rete che comprende aspetti molto diversi dell’area oggetto di studio. Il tipo di indagine consente di individuare somiglianze e contrasti che non sarebbero riconoscibili su una mappa o in una fotografia aerea.

Ulteriori idee:

  • Orientamento fotografico con le foto delle alunne e degli alunni.
  • Ricostruire l’area di studio in un modello del terreno (3 x 2,4 m) sulla base delle informazioni ricavate dall’osservazione. Le curve di livello per l’immagine topograficamente accurata possono essere ritagliate dal sughero o dal cartone ondulato.

 

Requisiti

3 – 4 lezioni

Materiale
  • Modulo di osservazione
  • Matite
  • Macchina fotografica
  • Bussola
Archijeunes, DE / FR / IT