Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Cartella di immagini di luoghi

Ecco quel che si vede da noi! Di rado le immagini da cartolina rappresentano aspetti tipici del nostro paesaggio. Le cartoline raffigurano comunemente edifici riconoscibili e famosi, mentre la vita quotidiana è di solito meno spettacolare. Con questa attività la classe esplora l’area in cui vive e crea un portfolio di immagini alternative, descrivendo l’ambiente circostante dal proprio punto di vista.

L'unità è tratta dal materiale didattico «Bauten, Städte, Landschaften».

Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; Autrici dell'unità: Ursula Habermacher, Ems Troxler; Sintesi: Anouk Urben

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Sfera di competenza
Architettura
Fabbricati e strutture
Urbanistica; città, strade, piazze
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Lingue
Durata
Serie
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Francese
Tedesco
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni imparano a percepire attivamente e criticamente l’ambiente in cui vivono e a riconoscere ciò che per loro è importante.
  • Acquisiscono un rapporto più profondo con il loro ambiente costruito.
  • Imparano a conoscere una semplice tecnica di stampa.
Contenuti

Sulle cartoline sono spesso raffiguarti edifici famosi che diventano così simboli del luogo in cui sono situati. La vita quotidiana invece di solito è meno spettacolare. Le alunne e gli alunni creano insieme una cartella di immagini della zona in cui vivono, contrapponendo immagini proprie ai consueti “soggetti da cartolina”. Fotografano viste dei luoghi che abitano e le presentano alla classe in formato cartolina. Insieme scelgono le foto, formando una raccolta che possa caratterizzare quel determinato luogo.

Procedura

Input:
Ogni alunna e ogni alunno porta da casa le cartoline ricevute dagli amici in vacanza. I ragazzi in ordinano e raggruppano le cartoline distribuite. Presto ci si accorge che gli edifici famosi usati come soggetti delle cartoline anche sono quelli che più simboleggiano una determinata località. Altri aspetti caratteristici del luogo rimangono però nascosti. A esempio, si ha l’impressione che a Parigi ci siano solo la Torre Eiffel e Notre-Dame. Le numerose caffetterie, le piazze e i parchi compaiono raramente sulle cartoline e in chi resta a casa si fa un’idea completamente falsata del luogo. Dopo aver richiamato l’attenzione su questo aspetto, l’insegnante mostra le cartoline del proprio luogo di residenza. In mancanza di cartoline di un particolare luogo, si può optare per quello più vicino che presenti elementi raffigurabili da cartolina. 

Ora è il momento di descrivere il luogo con un approccio più ampio rispetto a quello delle cartoline presentate, contrapponendo ai soggetti più consueti delle cartoline le foto scattate dalle alunne e dagli alunni.

Elaborazione:
Le alunne e gli alunni fotografano le viste della zona in cui vivono e le presentano alla classe in formato cartolina. Insieme scelgono le foto, formando una raccolta che descriva quel luogo. La raccolta deve essere possibilmente varia e ampiamente rappresentativa.

Ogni membro della classe riceve una foto della raccolta e la trasforma utilizzando una tecnica di riproduzione a disposizione, come fotocopie, linoleografie, xilografie, serigrafie o acqueforti.

Durante la realizzazione del bozzetto o della rappresentazione grafica, le fotografie vengono semplificate e si creano lastre o le matrici di stampa.

Ogni studente riceve alla fine dell’esercitazione almeno una copia di ciascuna immagine così creata, in modo che ogni membro del gruppo abbia un portfolio completo dei luoghi analizzati. 

Ulteriori idee:

  • Anziché foto degli edifici, come materiale di partenza si possono utilizzare anche disegni a mano. Le alunne e gli alunni imparano a guardare gli edifici più da vicino e a conoscerli meglio.
  • Le alunne e gli alunni scelgono un’immagine che mostra un particolare del luogo in cui abitano e annotano le loro osservazioni. Le immagini e i testi vengono copiati e raccolti in una cartella.
  • Le cartoline possono essere poi vendute in un mercatino locale.
Requisiti
  • 1 lezione: Introduzione  
  • 6-8 lezioni: Elaborazione (a seconda della tecnica scelta)
Materiale
  • macchina fotografica
  • cartoline
  • materiale da disegno e da scrittura
  • materiali specifici per la tecnica di riproduzione o di stampa scelta
Archijeunes, DE / FR / IT