Pagina iniziale Moduli Mediatori Biblioteca Eventi Attualità Chi siamo Progetti
Incontri del network Punto focale Networking Pubblicazioni Voci Dichiarazioni

Identità – il mio luogo di residenza

Dov’è il “mio” centro? Quanto è grande il “mio” territorio? Dove vivo e come mi muovo? Gli spazi e le loro atmosfere possono essere sperimentati e descritti nei modi più disparati. La percezione è sempre selettiva. La provenienza personale, la prospettiva e lo stato d’animo sono determinanti nella valutazione di un luogo e della sua atmosfera.
In questa attività ci si concentra sulla percezione consapevole del proprio spazio vitale e sulla sensibilizzazione al proprio ambiente. Infine si vedrà che uno stesso luogo di residenza assume un significato e un’identità differenti per ogni bambina e per ogni bambino.

Questa unità proviene dalla settimana di progetto “Stadt Land Hülle”.

Autori: Gerhard Weber, Petri Zimmermann; Kurzfassung: Anouk Urben

Ciclo
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Sfera di competenza
Paesaggio, pianificazione territoriale
Casa e appartamento
Urbanistica; città, strade, piazze
Materia scolastica
Educazione figurativa, attività manuali (tessili o artigianali)
Scienze umane e sociali
Lingue
Durata
Lezioni separate
Assistenza
Senza esperto/a
Lingue
Tedesco
Francese
Italiano
Cantone
Tutta la Svizzera
Regione e città
Tutta la Svizzera
Obiettivi
  • Le alunne e gli alunni riconoscono quali sono le qualità abitative che, oltre ai criteri di spazio, influiscono sul benessere nel proprio luogo di residenza.
  • Percepiscono il loro spazio vitale in maniera consapevole.
  • Realizzano un cartellone e sanno rappresentare le loro prospettive e i loro stati d’animo rispetto al luogo in cui vivono.
Procedura

Input:
L’insegnante avvia una discussione di gruppo sul rapporto personale con il proprio luogo di residenza. Presto ci si accorge che alunne e alunni hanno prospettive e percezioni emotive diverse riguardo al loro spazio vitale.

Elaborazione:
Le alunne e gli alunni realizzano individualmente un cartellone in formato A3 del loro luogo di residenza. In relazione al proprio luogo di residenza è utile studiare e dare risposta alle seguenti domande:

  • Dove si trova la mia casa/il mio appartamento? Cosa è presente nell’ambiente circostante?
  • Dov’è il mio centro? Quanto è grande il mio territorio?
  • Quali luoghi mi appaiono straordinari? Perché?
  • Cosa rende unico il mio quartiere / il mio paese / la mia città?
  • Qual è il mio ambito di movimento e come cambia nel corso della giornata e della settimana?
  • Quali luoghi non ho mai visitato?
  • Ho un luogo o un edificio preferito che mi piace particolarmente? Perché?
  • C’è un’area/un luogo/una strada/un territorio in cui mi sento a disagio? Perché?

Una mappa del luogo di residenza permette alle alunne e agli alunni di tracciare il proprio raggio di movimento, che potranno successivamente confrontare tra loro. Scheda di lavoro 1

Le alunne e gli alunni disegnano, scrivono, incollano immagini e testi relativi al loro luogo di residenza su un cartellone in formato A3 che intende raffigurare la loro identità e il loro stato d’animo.

Ulteriori idee:
Le alunne e gli alunni illustrano brevemente qual è il loro legame con il proprio luogo di residenza. Ciò dimostrerà che gli spazi e le loro atmosfere possono essere vissuti, sperimentati e descritti in modi molto diversi.

Requisiti

6 Lezioni

Materiale
  • Foglio A3
  • Matite
  • Colla
  • Mappa locale (in bianco e nero) da contrassegnare con i colori
Archijeunes, DE / FR / IT