Il giornale del futuro
Quando progettiamo o costruiamo, volgiamo il nostro sguardo al futuro. Come apparirà un quartiere o un edificio è spesso già stabilito da tempo, ci si può dunque fare un’idea del territorio già prima che nella realtà si possa vedere qualcosa. Le alunne e gli alunni sfruttano questa situazione trasformandosi in esploratrici ed esploratori del futuro. È divertente saperne di più della maggior parte degli adulti!
L'unità è tratta dal materiale didattico “Bauten, Städte, Landschaften”
Autori: Hansjörg Gadient, Judith Gross; autore dell'unità: Hansjörg Gadient; sintesi: Anouk Urben.
Liceo
Architettura
Infrastrutture
Architettura del paesaggio
Urbanistica; città, strade, piazze
Scienze umane e sociali
Educazione allo sviluppo sostenibile
Tecnologie e media
Tedesco
Italiano
- Le alunne e gli alunni apprendono che i processi di progettazione e costruzione sono preparati con largo anticipo e che coinvolgono molti attori.
- Si fanno un’idea degli sviluppi futuri e capiscono che hanno la possibilità di influenzarli.
- Nel corso del loro lavoro hanno modo di conoscere un’ampia varietà di professionisti dei settori della progettazione e della costruzione.
Input:
Per iniziare, le alunne e gli alunni riflettono sulla domanda: cos’è la pianificazione del territorio? Le definizioni trovate vengono discusse in piccoli gruppi. In seguito, si può proiettare il filmato Was ist Raumplanung? (Cos’è la pianificazione del territorio?) e discuterne insieme.
Elaborazione:
L’insegnante invita una o uno specialista dell’autorità incaricata della pianificazione, un’architetta o un architetto, una o un progettista che possa parlare delle procedure di svolgimento della progettazione, dei principali strumenti di progettazione e di un processo di costruzione. Presso il Comune, le alunne e gli alunni scoprono poi in quali aree (della città, del paese) sono in corso progettazioni e ne ricercano gli obiettivi e i contenuti. Studiano il piano di utilizzo e cercano i documenti reliativi alle richieste di costruzione all’interno del Comune. Chiedono ai committenti o agli architetti responsabili progetti e informazioni. Non deve necessariamente trattarsi di edifici, possono anche essere rimboschimenti, rinaturalizzazioni delle acque o progetti infrastrutturali, come la costruzione di una nuova strada.
Sulla base delle informazioni raccolte, le alunne e gli alunni progettano il «Giornale del futuro». Il concetto del giornale viene sviluppato con l’aiuto dell’insegnante: come si chiamerà? Quante pagine avrà? Quali argomenti è opportuno trattare? Chi scrive gli articoli? Chi fornisce le immagini? Una volta realizzato, il giornale viene copiato e distribuito alla classe, ai genitori o ad altre persone interessate.
Ulteriori idee:
L’imitazione di un vero giornale può spingersi molto lontano, con pubblicità, commenti e rubriche fittizi ecc. Può anche essere interessante mostrare progetti di costruzione immaginari, come a esempio lo “skate park” che i giovani desiderano. Oppure si può presentare una professione inventata, che magari esisterà solo in futuro.
- Specialiste e specialisti in mediazione
- Circa 10 lezioni, a seconda del livello di approfondimento del lavoro di ricerca
- Dispositivo di registrazione
- Macchina fotografica per la documentazione
- Fogli per appunti
- Computer
- Piani di utilizzo
- Stampante
Johanna Schaible
Lucio Raccanelli
studio soàr
Universität Bern, Centre for Development and Environment
Institut Urban Landscape ZHAW
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Markus Persson, Jens Bergensten
Gian Paolo Minelli
Oskar Stålberg
Urban Equipe