
Benvenuti sulla piattaforma per la formazione alla cultura del territorio per i giovani in Svizzera. Sosteniamo le scuole nei loro progetti di mediazione in questo ambito. Scopri qui i moduli d’insegnamento, una biblioteca online con strumenti didattici, gli eventi e le offerte di mediazione nella tua regione.

Il cosmo della scuola: Spazi di apprendimento sulla cultura della costruzione
Come si può esplorare la cultura della costruzione nella propria scuola? In che modo le ristrutturazioni e le nuove realizzazioni di aree scolastiche possono essere utilizzate per la partecipazione e la progettazione dei processi di apprendimento scolastico? Come può lo sviluppo (o l’ulteriore sviluppo) degli spazi di apprendimento essere integrato nell’educazione alla cultura dell’edilizia?
L'incontro del network Archijeunes 2025 promuove lo scambio tra rappresentanti del mondo dell’istruzione e del settore della pianificazione e dell’edilizia su queste questioni. Il dialogo mira a sensibilizzare sull’importanza delle aree scolastiche come luoghi e oggetti di apprendimento attraverso la cultura dell’edilizia – anche per poterle inserire e applicare nei processi di trasformazione spaziale.
PATTERNLANGUAGE – TO ACT AND IMPACT IN SPACE: una lingua comune per discutere di questioni comuni è il tema di quest’anno del simposio get involved VII che si terrà il 24 e 25 ottobre alla Biennale di architettura a Venezia. Al centro vi è la ricerca di un linguaggio dei segni spaziali comprensibile a livello internazionale – più precisamente, di segni e motivi che, in modo transnazionale e giocoso, sperimentale e a bassa soglia, servano alla comunicazione e si rivolgano ai giovani, invitandoli a partecipare alla progettazione dello spazio.
Archijeunes è di nuovo presente: insieme alla drumrum Raumschule, all’i2a Istituto Internazionale di Architettura e a Ville en tête organizziamo il workshop «Shared Language for Built Environment Education? An experiment from multilingual Switzerland».
Ringraziamo il Padiglione Svizzero e Annexe per la loro ospitalità. Siamo entusiasti di far parte di questo evento.

La cultura della costruzione è sotto i nostri occhi tutti i giorni; ma cosa sappiamo davvero dello spazio abitativo edificato in cui viviamo? Archijeunes si impegna a fornire a bambini e giovani solide conoscenze e competenze in questa materia. Il nostro fine è quello di mettere in relazione le iniziative pubbliche e private nella mediazione della cultura della costruzione nella Svizzera e dare loro visibilità. Scopri di più sui nostri progetti











Andri Gerber, presidente Archijeunes«Aprire ai giovani l'accesso a una percezione consapevole del mondo vissuto e costruito e sostenere gli insegnanti nel mostrare loro questo percorso è l’obiettivo che la formazione alla cultura della costruzione vuole raggiungere. Archijeunes mira a fornire loro una visione della diversità e della complessità del mondo che li circonda per comprendere meglio quale ruolo hanno in esso.»










