Dove vivi?

«Se abiti in città, è probabile che i tuoi genitori ti portino a passeggiare in campagna per farti prendere una boccata d’aria. Se abiti in campagna, qualche volta ti porteranno in città per fare la spesa, per andare dal medico, per vedere uno spettacolo o per accompagnarti a scuola… Alcuni scelgono la città per viverci, per fare una passeggiata o come meta turistica. Ad altri la città non piace.» (Dall’introduzione di «La città a piccoli passi»). A te piace? Per una vita più sostenibile dove sceglieresti di vivere, in città o in campagna? Dove vivi?
Questo dossier tematico è stato realizzato con il contributo dell'associazione "Ecoparc".
2° ciclo (da 8 ai 12 anni)
3° ciclo (da 12 ai 15 anni)
Liceo
Nachhaltigkeit
Paesaggio, pianificazione territoriale
Stadtentwicklung
Stadt
Dorf
Öffentlicher Raum
Scienze umane e sociali
Serie
Escursione
Gita scolastica
Settimana progetto
Workshop
Con esperto/a
Francese
Italiano
Competenze ESS
Nelle città e nei villaggi, il passato, il futuro, le sfide ecologiche, sociali ed economiche si misurano spesso in uno spazio limitato, di conseguenza è fondamentale pensare in modo sistemico. Le città e i villaggi sono anche luoghi adatti a sviluppare visioni del futuro e sono quindi necessarie l’anticipazione e la creatività. La loro attuazione nel contesto dello sviluppo della città/del villaggio richiede il coinvolgimento della popolazione. La cooperazione e la partecipazione svolgono un ruolo cruciale in questo senso. E non da ultimo una riflessione sulla scelta del luogo di vita implica riflettere sui propri valori e su quelli delle altre persone.
Domande ESS
Come introduzione all’insegnamento dell’ESS, si consiglia di scegliere una domanda che pone un problema. Una domanda-problema è una domanda alla quale non possiamo fornire una risposta unica, ma sulla quale è possibile discutere e riflettere. Non è la risposta corretta che viene prima di tutto, ma il fatto di cercare insieme le possibili soluzioni. Queste domande dovrebbero riguardare il contesto di vita degli allievi, toccare il maggior numero possibile di aspetti e interessi e invitare alla riflessione e all’azione. Al termine della sequenza didattica, si raccomanda di ripetere la domanda iniziale per vedere in che misura le rappresentazioni sono cambiate.
Possibili domande ESS:
- Cosa serve ad una città, un villaggio, un quartiere per funzionare in modo sostenibile?
- Che valore ha la vita in una città, un villaggio, un quartiere?
- Come sarà la tua città, il tuo villaggio, il tuo quartiere tra 30 anni?
- Che cosa ha in comune il mio luogo di residenza con, ad esempio, New York o un’altra grande città?
- Cosa succede ai villaggi quando la gente li lascia per stabilirsi in città?
- Cosa dovrebbe cambiare nella vostra città, villaggio o quartiere per funzionare in modo sostenibile? Quali sono i passi che esistono oggi in questa direzione?
- Perché le città dell’emisfero meridionale crescono particolarmente velocemente?
- In quali ambiti della vita quotidiana possiamo fare a meno di consumare energia (o elettricità)?
- Come abitare in maniera sostenibile?
- Dove vorresti vivere? Città o campagna?
- Come rendere le città/i villaggi vivibili?
Trasposizione didattica in classe
Il tema del luogo da vivere è adatto in linea di principio a tutti i livelli scolastici. Nei primi due cicli in una città, sarebbe opportuno, limitarsi al luogo di residenza o al quartiere scolastico. Questo tema può essere affrontato in diverse discipline o in modo interdisciplinare: è possibile, ad esempio, studiare l’evoluzione della città/del villaggio nella geografia e nella storia e trascrivere visivamente le sue visioni del futuro durante il corso di disegno. Nell’ambito di educazione fisica lo spazio della città/del villaggio viene affrontato da un’angolazione ancora diversa, per esempio, con una corsa di orientamento.
Alcune idee per l'insegnamento
- Esplora la città, il villaggio, il quartiere durante una corsa di orientamento.
- Descrivi o disegna il tuo posto preferito. Cosa c’è di così speciale?
- Cosa è cambiato negli ultimi 30 anni: cercare e studiare foto e mappe, condurre interviste con persone anziane.
- Contrassegnare sulla mappa della città, del villaggio, quartiere le strutture che consentono l’approvvigionamento e lo smaltimento dei rifiuti. Identificare le strutture che mancano o sono insufficienti in numero o troppo lontane.
- Indagare la frequenza di pedoni, ciclisti e automobili in determinate zone.
- Come parte di un’indagine, stabilire la distanza massima che le persone accettano di percorrere a piedi e/o in bicicletta.
- Progettare scenari futuri sotto forma di storie, disegni e creazioni artistiche.
- Scopri quali sono le città più grandi del mondo e perché stanno crescendo.
- Scoprire altri primati delle città (la più densamente abitata, la più lunga, la più alta, la più inquinata, la più ecologica oppure quella con la più grande foresta suburbana, o quella col grattacielo più alto del mondo, quella più gaudente o quella con la piazza più grande del mondo, ecc.).
- Ricercare e confrontare le zone (del Mondo, della Svizzera, del Cantone, ecc.) meno densamente abitate con quelle delle città (il proprio comune, la città più vicina, ecc.).
- Progettare l’evoluzione della propria città (quartiere, villaggio o scuola) rendendola sostenibile e aumentando la qualità di vita. Per esempio, con «Conoscere e pensare la città: itinerari didattici di progettazione partecipata » (cicli 1-3).
Quasi tutti gli allievi vivono in un agglomerato o un quartiere di una città o in un villaggio. Il legame con l’argomento è quindi molto diretto e significativo. Sanno per esperienza quali tipi di problemi riguardano le città/i villaggi. I problemi di traffico sono evidenti in molti luoghi, così come la mancanza di verde, di spazio nelle città e di servizi nei villaggi. La scuola svolge un ruolo importante in questo senso e potrebbe quindi valorizzare le idee delle proprie allieve e dei propri allievi elaborate in classe.
Alcune idee per la scuola
- Organizzare la presentazione pubblica e/o alle autorità competenti dei progetti a favore della propria città, del proprio quartiere, villaggio o della propria scuola elaborati in una o più classi.
- Organizzare una visita guidata della città/del villaggio destinato all’amministrazione comunale, ai genitori, ecc.
- Organizzare una mostra (fotografica) sulle curiosità delle città del mondo (per esempio esponendo i primati delle città).
Nel vasto dossier tematico sono disponibili, per ciascun ciclo, diverse unità didattiche adatte, materiali di apprendimento, attività extrascolastiche e esempi pratici da consultare e scaricare.
Una guida generale presenta i collegamenti con l’insegnamento dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), nonché informazioni di base elaborate relative alla tematica.
Comuni Svizzeri (Ufficio federale di statistica)
Il sito web dell'Ufficio federale di statistica (UST) offre una panoramica di tutti i comuni, con cifre chiave (popolazione, superficie, economia, assicurazioni sociali, politica) che possono essere confrontate.
Quaderno didattico: la città e il contesto urbano (DFA-SUPSI)
Questo quaderno didattico propone visioni, attività e esperienze didattiche incentrate sullo spazio urbano come luogo di condivisione, coabitazione e immaginazione (Anno di pubblicazione: 2023).
Geo.admin.ch
Materiale didattico per le scuole elementari "Scopri l’ambiente che ti circonda" formato da tre unità didattiche. Queste unità possono essere modificate a piacere dai docenti in funzione delle loro esigenze di insegnamento quotidiano. Una delle sequenze propone di differenziare tra città e campagna.
sCHoolmaps.ch/it
sCHoolmaps.ch – Il visualizzatore di carte map.geo.admin.ch è lo strumento ideale per affrontare alcune tematiche che aprono la scuola al mondo reale con l’ausilio dei dati geografici, e questo già a partire dalle scuole elementari. Il Dipartimento Formazione ed Apprendimento (DFA/SUPSI) è responsabile della realizzazione pratica del progetto nelle scuole della Svizzera italiana.
Promozione della salute nei comuni e nelle città (Promozione Salute Svizzera)
Promozione Salute Svizzera si adopera per mettere in luce le potenzialità e le opportunità legate alla realizzazione di misure di promozione della salute a livello comunale, stimolando i comuni e le città a rafforzare la salute della cittadinanza in collaborazione con il cantone di appartenenza.
Vivere bene in città (Lugano)
La città è di chi la vive, è di tutti. E il nostro vicino di casa, quello che a volte si trova le nostre cartacce tra i piedi, il nostro cagnolino indomito, quello che subisce i decibel del nostro trapano mentre legge, ecco, il nostro vicino di casa in realtà siamo noi. Tra noi e lui: un gesto di cortesia. Con questa campagna di sensibilizzazione, la Città di Lugano vuole portare attenzione sulla gestione dello spazio pubblico, che non è prerogativa degli operatori comunali, ma riguarda ognuno di noi.
Vers la ville idéale (Horizons : la revue de la recherche Suisse; 132 mars 2023)
Tramite questo dossier è possibile scoprire come i ricercatori immaginano le città del passato e del futuro, e se il divario rurale-urbano è davvero così ampio come si pensa (rivista in francese).
archijeunes
Perché non si può costruire una casa con la vista migliore? Perché ci sono sempre più case e sempre meno prati? In un lavoro di gruppo, gli alunni sviluppano un nuovo quartiere come pianificatori. L'obiettivo di Archijeunes è quello di aumentare la consapevolezza della qualità del nostro spazio vitale tra la popolazione a lungo termine. L'organizzazione è attiva anche in questo senso con offerte concrete per la scuola (in francese).
Albinen (VS): "Chi viene a vivere qui sarà pagato"
Ne parlano anche all'estero, infatti la Reppublica nel novembre 2017 cita il comune nel Canton Vallese che offre una sovvenzione in denaro per i nuovi residenti. La speranza è che il borgo di montagna possa riaprire la scuola.
Le città dove ti pagano per viverci
Ci sono molti villaggi sparsi per il mondo che per combattere lo spopolamento e far rinascere il proprio territorio offrono stipendi, prestiti a fondo perduto ed agevolazioni a chi decide di stabilirsi lì. Un’occasione per dare una svolta alla propria vita. In questo articolo del novembre 2019 sono elencati alcuni esempi sparsi per il Mondo.
Johanna Schaible
Lucio Raccanelli
Roberto Innocenti/ J.Patrick Lewis
studio soàr
Aldo Rossi
Dizionario storico della Svizzera (ed.)
Gaia Stella
Gian Paolo Minelli
Christophe Blain, Jean-Marc Jancovici (Ill.)